Ignora comandi barra multifunzione
Torna a contenuto principale

Home Imprese

Passa a livello superiore
Accesso
sei in: ARPA Lombardia > Imprese > Home Imprese
ARPA Lombardia - Sezione Imprese
salta i social network collegati e vai al menu generale
agg-imp-042016.gif
 
Le attività di ARPA 
home-00.jpg
 
ARPA Lombardia opera per la promozione dello sviluppo sostenibile e per la salvaguardia, la tutela e il miglioramento degli ecosistemi naturali.

È l’organo tecnico che supporta le autorità competenti in materia di programmazione, autorizzazione e controllo in campo ambientale - a tutti i livelli di governo - e affianca cittadini ed imprese nell’impegno di salvaguardia del territorio attraverso una serie di servizi ed attività di assistenza tecnica.​​
 
È in quest’ottica che ARPA risponde a esigenze non soltanto istituzionali ma anche e soprattutto sociali, esprimendo e realizzando la comune esigenza di protezione dell’ambiente inteso sia come risorsa naturale, sia come elemento imprescindibile per la salute umana.


Controllo, monitoraggio e supporto: queste le tre macro-aree d’intervento 
 
In particolare ARPA:
  • assicura il controllo dei fattori fisici, chimici, biologici che caratterizzano l’ambiente nelle sue diverse componenti (aria, acqua, suolo, etc.);
  • si occupa del monitoraggio sul territorio regionale degli effetti delle dinamiche globali di cambiamento meteo-climatico;
  • svolge un’attività di supporto tecnico-scientifico all’amministrazione regionale in materia di tutela dell’ambiente e di prevenzione dei rischi, anche attraverso la predisposizione e l’attuazione dei piani regionali di settore;
  • ​​fornisce supporto tecnico all’amministrazione regionale, alle ASL e agli enti pubblici a fini autorizzativi di controllo;
  • predispone attività tecniche ed analitiche a sostegno delle funzioni di vigilanza ed ispezione ambientale del Corpo Forestale;
  • effettua misure e valutazioni di impatti in contesti di vita su richiesta di soggetti privati;
  • ​assicura la diffusione delle informazioni su temi ambientali di interesse, anche attraverso la redazione di rapporti tecnici e della “Relazione sullo Stato dell’Ambiente”.
 
​Che supporto fornisce alle imprese?
 
ARPA affianca, ai propri compiti istituzionali, tutta una serie di attività di supporto rivolte alle imprese per la protezione dell’ambiente, per l’uso razionale di materie ed energia e per il corretto adempimento degli obblighi normativi.

 
La Direzione generale Ambiente della Commissione Europea ha riscontrato che molte imprese soddisfano con difficoltà le disposizioni normative in tema ambientale, spesso per una mancanza di conoscenza e di consapevolezza. 
 
Ad un livello generale ARPA:
  • offre supporto per l’utilizzo di strumenti per lo sviluppo sostenibile;
  • promuove ricerche sugli impatti ambientali;
  • provvede alla massima diffusione dei dati e delle informazioni rilevanti sotto il profilo della prevenzione e della protezione ambientale e territoriale;
  • svolge attività di formazione ambientale e di aggiornamento professionale finalizzate al trasferimento di competenze scientifiche, gestionali e giuridiche, all’applicazione di strategie di gestione aziendale eco-compatibili e alla promozione del miglioramento della qualità dei luoghi di lavoro.
Ad un livello specifico:
  • svolge attività di controllo, monitoraggio e di rilascio pareri (su richiesta dell'Autorità Competente) sulle tematiche riguardanti la qualità dell’aria, la qualità delle acque, l’inquinamento del suolo e del sottosuolo, gli indici di radioattività, gli impianti di trattamento e di stoccaggio dei rifiuti, l’inquinamento acustico, l’industria (valutazioni di rischio);
  • fornisce supporto tecnico per la valutazione dei nuovi insediamenti produttivi, la redazione di piani urbanistici, territoriali e di risanamento, la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e le procedure di certificazione volontaria e registrazione (ad esempio: EMAS). 
​​​​
RILEVAZIONI IN TEMPO REALE
CITTÀ TEMP.
°C
PIOGGIA
mm
VENTO
km/h
UR
%
MI 21,1 0 9 S 35
BG 21,1 0 7 S 36
BS 22,5 0 3 SO 36
CO 20,4 0 9 SO 31
CR 22,7 0 4 N 35
LC 20,9 - 7 S -
LO 21,6 0 5 SO 39
MB 20,3 0 8 SO 34
MN 21,7 0 5 S 38
PV 22,0 0 - 40
SO 21,2 0 21 O 34
VA 18,1 0 5 S 34