Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Progetto Parfil (2003-2008)

Caratterizzazione chimico-fisica dei campioni di particolato atmosferico e individuazione delle fonti in Lombardia.

Il progetto PARFIL, promosso da Regione Lombardia, è stato studiato per poter raccogliere e elaborare le conoscenze di base utili a supportare i decisori politici per l’elaborazione degli interventi per il miglioramento della qualità dell’aria e, più in particolare, per la riduzione dell’inquinamento da polveri in Regione Lombardia. Il progetto, partito nel 2003 con la fase programmatica, seguita da quella esecutiva e dall’elaborazione e valutazione dei risultati, si è concluso nel 2008 e ha rappresentato il naturale proseguimento ed implementazione del progetto PUMI (Particolato Fine nell’Atmosfera Urbana Milanese, di durata biennale conclusosi nel 2002), con cui si sono ottenuti importanti risultati sia sulla caratterizzazione chimico-fisica del particolato della città di Milano, sia sul contributo del traffico autoveicolare all’inquinamento da PM10.

Il progetto nell’ambito delle finalità generali di supporto ai decisori politici, ha avuto i seguenti obbiettivi specifici:

  • raccolta ed elaborazione di tutti i dati di particolato atmosferico fine rilevati nella Regione Lombardia per l'analisi della distribuzione (spaziale e temporale) e delle correlazioni con parametri meteorologici ed altri inquinanti. Acquisizione di nuovi dati con campagne di rilevamento distribuite sulla regione per la creazione di mappe di isoconcentrazione a livello regionale. Integrazione dei dati raccolti nell’ambito del Progetto PUMI relativo all’area milanese;
  • integrazione dei risultati delle misure al suolo con il risultati del progetto QUITSAT per la rilevazione del particolato atmosferico mediante satellite;
  • profili verticali sia di concentrazione che di distribuzione dimensionale del particolato atmosferico sia in ambito urbano che in aree remote;
  • caratterizzazione chimico-fisica dei campioni di particolato atmosferico fine per l'identificazione dei profili caratteristici della composizione del particolato fine in funzione della distribuzione spaziale, temporale e dimensionale; analisi dei componenti d'interesse per gli effetti sulla salute e per l'individuazione del ruolo delle fonti;
  • riformulazione dei fattori di emissione delle principali tipologie di emissione attive nella regione Lombardia;
  • costruzione di una Banca-Filtri per la conservazione e analisi a posteriori del particolato campionato;
  • controllo di qualità e interconfronto dei dati sperimentali ottenuti con istituzioni nazionali e a livello europeo;
    Integrazione dei relativi al particolato con i dati meteo, di traffico, di dati di macro e microinquinanti attualmente disponibili a livello regionale;
  • applicazioni di tecniche statistiche incrociate ai dati di composizione per identificare il contributo delle principali sorgenti, compresa la produzione secondaria in atmosfera e sviluppo di modelli previsionali delle concentrazioni di particolato;
  • individuazione degli indicatori necessari alla costruzione del modello decisionale e sue verifiche in situazioni di casi acuti di inquinamento atmosferico.

Il progetto, finanziato da Regione Lombardia complessivamente con 1.050.000 € , ha visto la partecipazione delle seguenti unità operative:

  • Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia;
  • Università degli Studi di Milano – Bicocca. Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e del Territorio;
  • Università degli Studi di Milano – Istituto di Fisica Generale Applicata e Dipartimento Chimica Inorganica, Metallorganica, Analitica;
  • Politecnico di Milano – Dipartimento Ingegneria Idraulica Ambientale e Rilevamento
  • Università degli Studi di Brescia
  • Stazione Sperimentale per i Combustibili
  • Fondazione Lombardia per l’Ambiente

. . .