L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

SETTIMANA UNESCO DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2011

07/11/2011

Si è aperta oggi e si chiuderà il prossimo 13 novembre la sesta edizione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, l’appuntamento annuale, sotto l’egida della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, intitolato quest’anno “A come Acqua”.

La manifestazione è inserita fra le azioni previste dalla campagna “Il Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS)”, proclamata per il periodo 2005-2014 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, al fine di sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo sui temi dello sviluppo sostenibile, valorizzando il ruolo dell’educazione nella diffusione di valori e competenze orientati al rispetto dei diritti umani, della salute e delle risorse naturali.

All’acqua e ai fattori che la minacciano, dai cambiamenti climatici ai modelli di consumo, dagli sprechi alla cattiva gestione, è dedicato il fitto calendario di seminari, esposizioni, spettacoli, mostre, proiezioni e concorsi che animeranno piazze, scuole, teatri e parchi di tutta Italia.

ARPA Lombardia parteciperà alla manifestazione con alcune iniziative dedicate al tema delle risorse idriche. In particolare: le pagine tematiche “parliamo di acqua”, pubblicate sul sito dell’Agenzia, sono state appositamente aggiornate e contestualizzate con l’inserimento, ad esempio, della presentazione animata “OBIETTIVO H2O".

Lo stesso documento verrà proiettato e illustrato il prossimo 9 novembre in occasione dell’appuntamento con “Alla ricerca del tempo perduto. Il clima è impazzito, corriamo ai ripari”, rappresentazione teatrale organizzata da Regione Lombardia, in collaborazione con Provincia di Como e Crea di Como. L’evento si terrà a Milano presso la Sala Gaber del Palazzo Pirelli a partire dalle ore 9.30 ed è dedicato ad un pubblico composto da ragazzi delle scuole secondarie di primo grado e dai loro insegnanti.

Il 10 novembre, infine, ARPA parteciperà con alcuni tecnici alla giornata di co-progettazione di “Diritti universali, diritti globali: acqua e ambiente per un futuro di giustizia”, anno scolastico 2011/2012, progetto in collaborazione con l’Università del bene Comune (UBC) - Comitato Italiano contratto mondiale sull’acqua ONLUS, che si terrà presso il Liceo scientifico Cremona a Milano.


Data ultimo aggiornamento: 07/11/2011

Data ultimo aggiornamento
07/11/2011

Struttura responsabile del contenuto informativo: Comunicazione

Struttura responsabile del contenuto informativo
Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione