GHIACCIAI
Dati i numerosi punti di collegamento che la materia nivologica ha con la glaciologia ed in considerazione anche dei forti cambiamenti climatici che determinano un veloce arretramento dei ghiacciai e conseguentemente una drastica riduzione delle riserve idriche glaciali disponibili, il Centro Nivometeorologico (CNM) di ARPA Lombardia svolge, a partire dal 2006, una serie di attività scientifiche di diversi ghiacciai localizzati in Lombardia.
ARPA Lombardia si occupa:
- di effettuare studi glaciologici per monitorare, all'interno del contesto del cambiamento climatico, l'evoluzione (che oramai consiste sempre di più in una riduzione di massa) di alcuni apparati glaciali lombardi. Molteplici sono le attività e gli strumenti utilizzati per effettuare tali monitoraggi ed analizzare i diversi dati. [Si veda approfondimento nella sottostante SEZIONE "GLACIOLOGIA"]
- di effettuare annualmente dei rilievi nivologici sui determinati ghiacciai lombardi per il monitoraggioo della copertura nivale al fine sia di quantificare l’acqua immagazzinata sottoforma di SWE (Snow Water Equivalent) sia per valutare la capacità di questa di proteggere il ghiaccio dalla fusione estiva. Conoscere quanta acqua è disponibile nel manto nevoso è di grande importanza anche per prevedere e pianificare i deflussi idrici nei torrenti e nei fiumi durante i mesi estivi. [Si veda approfondimento nella sottostante SEZIONE "SWE"]