Rumore
Si riporta l'ultima analisi disponibile.
Nel corso del 2023, l’Agenzia ha condotto in totale un numero di controlli sull’inquinamento acustico leggermente inferiore rispetto al 2022; in particolare si è registrata una riduzione dei controlli condotti a seguito di esposti sia per infrastrutture di trasporto che per attività industriali e, invece, un lieve aumento di quelli condotti per attività di servizio e commerciali e per i cantieri.
La percentuale dei controlli che ha evidenziato un superamento dei limiti di rumore (71%) è analoga a quella del 2022 (solo -1%) e comunque superiore agli anni precedenti al 2021, in cui si era sempre mantenuta al di sotto del 70%; in generale si riscontra un maggior impatto delle sorgenti commerciali, mentre in esito ai controlli sui cantieri e sulle infrastrutture di trasporto è stata riscontrata una percentuale inferiore di superamenti (rispettivamente -50% e -19%).
Il numero di pareri rilasciati da ARPA sulle valutazioni di impatto acustico effettuate per nuove attività è diminuito del 10% circa.
Per quanto riguarda le relazioni previsionali di clima acustico, si ricorda che, in seguito all'abrogazione, avvenuta nel 2017, del comma 3bis dell'art.8 della legge 447/95, queste non possono essere più sostituite con un’autocertificazione del tecnico abilitato; ciò ha causato, negli anni successivi, un netto incremento delle richieste di parere pervenute. I pareri emessi dall’Agenzia, pur essendo diminuiti rispetto al 2022, rimangono superiori del 73% rispetto a quelli emessi nel 2021.
Per quanto riguarda il rumore aeroportuale, si è registrato un aumento del traffico in tutti gli aeroporti rispetto al 2022, raggiungendo i livelli di traffico annuali pre-pandemia. Fa eccezione lo scalo di Montichiari, per il quale si registra un costante incremento fin dal 2020. Tale crescita complessiva ha determinato un aumento dei livelli di LVA (Livello di Valutazione del rumore Aeroportuale) registrati da tutte le centraline delle reti di monitoraggio aeroportuali. Si segnala, infine, che nel corso del 2023 le commissioni aeroportuali degli aeroporti di Malpensa e di Orio al Serio hanno approvato le rispettive zonizzazioni acustiche aeroportuali ai sensi del D.M. 31/10/97, art. 6 comma 2 (per Malpensa in data 17/04/2023 e per Orio al Serio in data 29/11/2023).
Nel 2022 sono state abbandonate gradualmente le restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19 che avevano, fra le altre cose, avuto effetti su varie sorgenti di rumore, ovvero le sorgenti connesse alle attività produttive, i pubblici esercizi, le infrastrutture di trasporto collettivo e in particolare quelle aeroportuali, che solo verso fine anno hanno raggiunto i livelli di traffico pre-pandemia.
Rispetto al 2021 l’Agenzia ha di conseguenza condotto un maggior numero di controlli sull’inquinamento acustico, pur non raggiungendo i numeri del 2019.
La percentuale dei controlli che ha evidenziato un superamento dei limiti di rumore (72%) è analoga a quella del 2021 (solo -2%) e comunque superiore agli anni precedenti in cui è sempre stata inferiore al 70%, denotando in generale un maggior impatto delle sorgenti.
Il numero di pareri rilasciati da ARPA sulle valutazioni di impatto acustico effettuate per nuove attività, sulle richieste di deroga ai limiti per attività temporanee e sulle valutazioni di clima acustico, è aumentato.
In particolare, le valutazioni di clima acustico rispetto al 2021 sono quasi raddoppiate. L'incremento di tali pareri, principalmente verificatosi nel territorio di Milano e nella provincia di MB, è legato all'aumento di nuove edificazioni e recuperi e all'abrogazione, avvenuta nel 2017, del comma 3bis dell'art.8 della legge 447/95 che permetteva di sostituire la relazione previsionale di clima acustico con una autocertificazione del tecnico abilitato.
Per quanto riguarda il rumore aeroportuale, rispetto al 2021 si è registrato un aumento del traffico in tutti gli aeroporti, pur non raggiungendo ancora ii livelli di traffico annuali pre-pandemia, ad eccezione dello scalo di Montichiari nel quale si ha un costante incremento dal 2020. Tale crescita ha determinato un aumento dei livelli di LVA (Livello di Valutazione del rumore Aeroportuale) registrati da tutte le centraline delle reti di monitoraggio aeroportuali. Relativamente all’aeroporto di Malpensa si segnala che nel corso del 2022 la Commissione aeroportuale è giunta alla definizione della caratterizzazione acustica dell'intorno aeroportuale (D.M. 31/10/97, art. 6 comma 2), la cui approvazione definitiva si è però conclusa nel 2023. Per l’aeroporto di Orio al Serio, invece, è stata trasmessa al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica la documentazione per la procedura di VAS della zonizzazione acustica aeroportuale, per cui la commissione tecnica VIA e VAS ha rilasciato parere con richiesta di integrazioni del Rapporto Ambientale, a dicembre 2022.
Il perdurare della diffusione del virus Covid-19 che ha interessato il 2021 non ha consentito la ripresa totale del trasporto aereo fino ai livelli precedenti alla pandemia, ma tutti gli aeroporti hanno registrato comunque un aumento del traffico rispetto al 2020 (Montichiari +18,7%, Orio al Serio +34,2%, Linate +64,3%, Malpensa +28%).
Caso atipico è quello dell'aeroporto di Montichiari, caratterizzato principalmente da traffico merci, che nel 2020 non ha subito sostanziali diminuzioni di traffico e nel 2021 è stato l'unico ad aver registrato un traffico annuo addirittura superiore al 2019 (Montichiari +12,6%, Orio al Serio -45,6%, Linate -21,4%, Malpensa -49,4%), raggiungendo un numero di movimenti annui che non era stato più raggiunto dopo il 2008.
Per saperne di più
Data ultimo aggiornamento: 03/08/2023
Data ultimo aggiornamento
03/08/2023
Struttura responsabile del contenuto informativo: Rumore e vibrazioni
Struttura responsabile del contenuto informativo
Rumore e vibrazioni
Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione
Per saperne di più