L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Meteo e clima

Si riporta l'ultima analisi disponibile.

Le temperature del 2021 in Lombardia si collocano complessivamente intorno alle medie 2002-2020, interrompendo un serie di anni in cui i valori termici hanno mostrato un generale aumento; il 2021 è infatti l'anno più fresco dopo il 2013. Dopo un gennaio complessivamente nella media termica e molto piovoso, il mese di febbraio ha fatto registrare temperature decisamente miti. È seguita una primavera decisamente fresca, prima di un’estate complessivamente nella norma ma con frequenti temporali, specie a luglio. Complessivamente in linea con il clima 2002-2020 i restanti mesi fino al termine dell’anno.

Nel 2021 sui bacini lombardi sono caduti mediamente 1.044 millimetri di precipitazioni atmosferiche (pioggia e neve), inferiori alla media del periodo 2008-2015 (1.246 mm), ma comunque superiori ai valori minimi.

Le precipitazioni nevose sono state superiori alla media, con un accumulo significativo nella prima parte di stagione. Il massimo innevamento è stato raggiunto nei mesi di febbraio e marzo.

La portata media del fiume Po misurata a Borgoforte è risultata pari a 1.061 metri cubi al secondo, inferiori alla media 2008-2015, pari a 1.511 metri cubi al secondo.

Data ultimo aggiornamento: 01/03/2023

Data ultimo aggiornamento
01/03/2023

Data inserimento: 05/05/2023

Data inserimento
05/05/2023

Struttura responsabile del contenuto informativo: Meteo

Struttura responsabile del contenuto informativo
Meteo

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione