Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Frane e dissesti

Si riporta l'ultima analisi disponibile.

Il Centro Monitoraggio Geologico (CMG) nasce nell’autunno 1987 a seguito degli eventi calamitosi occorsi in Valtellina durante la precedente estate, col fine di controllare i maggiori dissesti nel territorio lombardo. Fino al 2003 il Centro è stato alle dirette dipendenze di Regione Lombardia, successivamente, in virtù delle funzioni assegnate dalla Regione con la Legge 16/99, viene trasferito ad ARPA Lombardia.

Il Centro Monitoraggio Geologico è ubicato presso la Sede Territoriale della Regione Lombardia di Sondrio ed è attivo 7 giorni su 7 negli orari d’ufficio (con tecnici reperibili h24) e in caso di necessità, a seguito di preallarme o allarme meteo o per segnalazioni provenienti dalla rete di monitoraggio geotecnico, può organizzare un presidio continuativo.

Le tecniche di monitoraggio, sia automatiche che manuali, comprendono misurazioni su diversa strumentazione: geotecnica (estensimetri, distometri, assestimetri, inclinometri, TDR e piezometri), idrometeorologica (precipitazione, temperatura, livello idrometrico), topografica (mire ottiche, GPS) e radar da terra e satellitare.

I dati di monitoraggio raccolti in maniera automatica o manualmente sono trasmessi via radio, Gprs, Satellite; gli stessi vengono poi analizzati, validati e pubblicati sul sito internet del Centro, dove è possibile la consultazione degli stessi da parte degli utenti abilitati.

Tutto il materiale prodotto e raccolto sui dissesti monitorati è consultabile presso la Biblioteca del Centro di Monitoraggio Geologico di Sondrio.

L’attività del Centro di Monitoraggio Geologico di Arpa Lombardia nell’annualità 2022, come per il 2021 e contrariamente al 2020, è risultata caratterizzata dall’assenza di importanti fasi emergenziali e ciò ha consentito al personale CMG di svolgere al meglio le attività programmate; sono state svolte dai tecnici del CMG 204 giornate di misura a campo, sono stati migliorati ed implementati alcuni degli algoritmi necessari per l’allertamento, si  è conclusa la procedura di acquisto di nuova strumentazione atta alle misure manuali di tipo distometrico.

Sono state inviate a Regione Lombardia report riassuntivi, inserendovi nuovi output cartografici più funzionali e leggibili, relativi all’andamento degli spostamenti di tutte le 45 reti di monitoraggio gestite da ARPA. Inoltre, nel 2022 si è conclusa la predisposizione di monografie, su format nazionale da Linee Guida, di ogni singolo sensore in carico al CMG (1169 schede) con dati acquisibili da documentazione bibliografica e da rilievi sul terreno; tali schede contengono informazioni testuali, immagini e stralci cartografici che possono essere aggiornati in tempi rapidi ad ogni variazione.

Relativamente all’efficacia della rete presente, alle schede 2021 ed alle esigenze regionali (frane a scopo conoscitivo / di allerta) sono stati realizzati dai tecnici CMG dei progetti di modifica/integrazione/dismissione nelle reti conoscitive di Masuccio, Pruna, Zinvill, Val Febbraro e nelle reti attualmente di allertamento di Spriana, Semogo, Monte Letee, Saviore, Bindo Rossiga, Campo Franscia, Pian Camuno, Gera Lario, Torreggio, Masoni, Monte Piazzo e Grumello.

Per le aree monitorate a scopo conoscitivo di Monte Masuccio (aggiunta punti GPS), Gera Lario (aggiunta punti GPS) e Val Febbraro (aggiunta punti GPS e mire topografiche), i lavori di adeguamento progettati sono stati realizzati nel corso dell’anno; parimenti, anche le aree monitorate a scopo di allertamento di Campo Franscia (ripristino di alcuni caposaldi), Gera Lario (aggiunta punti GPS), Grumello (aggiunta punti GPS), Saviore (parziale dismissione) risultano già oggetto degli interventi previsti (dalla ditta di manutenzione) nel corso dell’annualità successiva.

Per sei delle rimanenti aree oggetto di progettazione di adeguamento (Bindo Rossiga, Idro, Zinvill, Roncaglia, Spriana, Masoni), gli interventi verranno realizzati all’interno del nuovo contratto di manutenzione che vedrà il via nel 2024; i rimanenti progetti sono in attesa di verifica di finanziamento (PNRR e altri fondi).

L’attività del Centro di Monitoraggio Geologico di Arpa Lombardia nell’annualità 2021, contrariamente al 2020, è risultata caratterizzata dall’assenza di importanti fasi emergenziali e ciò ha consentito al personale CMG di svolgere al meglio le attività programmate; sono state svolte 232 giornate di misura a campo, si è conclusa e presentata l’attività, effettuata con SNPA, relativa alle Linee Guida nazionali per il monitoraggio delle frane, sono stati migliorati ed implementati alcuni degli algoritmi necessari per l’allertamento.

Importante ricordare che nel 2021 è comincia l’attività di predisposizione di monografie, su format nazionale da Linee Guida, di ogni singolo sensore in carico al CMG (1127 schede) con dati acquisibili da documentazione bibliografica e da rilievi sul terreno; tali schede verranno concluse nel corso del 2022 e conterranno informazioni testuali, immagini e stralci cartografici.

L’annualità 2021 ha visto inoltre la presa in carico di un ulteriore dissesto, passando il numero totale delle frane monitorate a 45, in provincia di Bergamo: trattasi del dissesto di Tavernola - Monte Saresano, ubicato sul versante sudorientale del monte Saresano, nei comuni di Tavernola e di Vigolo, tra le quote 350 e 660 m s.l.m.. Si tratta di una frana di scivolamento rotazionale - traslativo che coinvolge i calcari marnosi della formazione del Calcare di Domaro (Giurassico inferiore), ben stratificati e interessati da piegamenti con assi orientati E-O, faglie e fratture sia parallele che perpendicolari ai piani assiali. L’areale di frana è di circa 100.000 m2, con profondità media di scivolamento compresa, in funzione delle ipotesi, fra 21 e 15 metri da p.c. per un volume stimato fra 2,1 e 1,5 milioni di metri cubi. Il versante è stato interessato dal 1902 al 2000 da attività mineraria per estrazione di marna da cemento: buona parte della frana è ubicata entro la concessione mineraria ad esclusione della parte sommitale. Si ha notizia di una prima fase di attivazione della frana nel dicembre 1970 (frana di Natale) in seguito alla quale la Società titolare della concessione mineraria ha organizzato un sistema di monitoraggio che è stato via via implementato nel corso degli anni e ha consentito di rilevare la fase di forte accelerazione del febbraio 2021 (velocità fino a 2-2,5 cm/giorno) che ha portato alla evacuazione del cementificio posto alla base del pendio e di alcune abitazioni limitrofe, la chiusura di due strade provinciali e di una comunale e l’approntamento di piani di protezione civile che hanno coinvolto tutti i comuni affacciati sul lago d’Iseo in previsione del potenziale tsunami dovuto alla caduta a lago della frana. Dal 25 agosto 2021 Arpa monitora il dissesto tramite un sistema di interferometria radar da terra con sensore posizionato in prossimità del municipio di Tavernola e si avvale anche dei dati forniti dal sistema di monitoraggio sia automatico che manuale della Società che gestisce la miniera (costituito da stazione totale topografica con 55 mire ottiche, GPS, estensimetri superficiali e in foro, inclinometri, cavi TDR e stazione meteo).

Data ultimo aggiornamento: 02/11/2023

Data ultimo aggiornamento
02/11/2023

Data inserimento: 05/05/2023

Data inserimento
05/05/2023

Struttura responsabile del contenuto informativo: Monitoraggio geologico

Struttura responsabile del contenuto informativo
Monitoraggio geologico

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione