L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

MANIFESTO DI INTENTI PER IL CONTRATTO DI FIUME ADDA

16/06/2015

Prevenzione del rischio, protezione del sistema fluviale, valorizzazione delle risorse ambientali e sviluppo locale attraverso la pianificazione e programmazione strategica integrata. Sono questi i principali obiettivi enunciati dal "Manifesto d'intenti verso il Contratto di Fiume Bacino dell'Alto Adda" sottoscritto oggi a Sondrio, presso la Comunità Montana Valtellina, da oltre cinquanta soggetti pubblici e privati, tra cui ARPA Lombardia.

Con il Manifesto, realizzato attraverso un processo di concertazione iniziato nel dicembre 2014, è stato ufficialmente nominato il “Comitato promotore” che darà avvio a tutte le azioni propedeutiche alla sottoscrizione del Contratto di Fiume, lo strumento di governance dei bacini idrografici.

Il fiume Adda è il maggiore corpo idrico della Provincia di Sondrio, la sua asta principale è interamente compresa nel territorio della Regione Lombardia e il bacino imbrifero ricomprende anche la valle limitrofa di Poschiavo in territorio Svizzero. L’Adda è, inoltre, il più lungo affluente e il secondo adduttore d’acqua del fiume Po. Nel tratto in questione, il fiume è definito dalla Rete ecologica Regionale (RER) corridoio primario ad alta antropizzazione e il territorio del bacino e suoi affluenti è interessato da importanti tratti di corridoi ecologici e di core areas della RER stessa.

L’Adda è, quindi, una risorsa importante non solo sotto l’aspetto economico, ma anche turistico e sociale, visto che lungo il suo corso si sviluppano piste ciclabili, attività sportive, di svago e salutari, pesca e iniziative di educazione ambientale. Di notevole interesse anche l’agricoltura di qualità con le produzioni tipiche a marchio DOP, DOC, DOCG, IGT, IGP di fondovalle, dei versanti e delle vallate.
Oltre a questi aspetti, Il futuro Contratto di Fiume consentirà di gestire al meglio anche quello legato all’acuirsi di situazioni di criticità, in parte conseguenza dei cambiamenti climatici in atto, e dei livelli di occupazione ed impermeabilizzazione dei suoli. Ciò grazie a un lavoro comune di integrazione, confronto, coordinamento e pianificazione di politiche e azioni mirate alla tutela e alla valorizzazione del fiume e dei territori che attraversa.

Data ultimo aggiornamento: 16/06/2015

Data ultimo aggiornamento
16/06/2015