Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

INVERNO 2015/2016, CONFRONTI CON LE MEDIE DEGLI ULTIMI 25 ANNI

02/03/2016

Con il 1° marzo, ha preso avvio la primavera meteorologica, che coincide con i mesi di marzo-aprile-maggio.
La nuova stagione è stata preceduta da un inverno assai mite, caratterizzato dalla scarsità di pioggia a dicembre e gennaio e da un febbraio con precipitazioni piuttosto abbondanti.
Proprio grazie alle precipitazioni di febbraio, la stagione invernale è risultata comunque leggermente meno piovosa della media recente (1990-2015), con qualche anomalia sugli estremi settori occidentali e con aree, nel Cremonese e Mantovano, ove le precipitazioni totali sono state di poco superiori alle attese.
Le perturbazioni di febbraio, sostanzialmente senza nevicate in pianura, hanno fatto sì che questo mese si possa collocare tra i più piovosi degli ultimi 25 anni, in particolare sulla pianura centrale ed occidentale. Ad esempio a Milano e Bergamo è risultato il 2° febbraio più piovoso dopo quello del 2014, mentre a Minoprio (CO) il 3° più piovoso dopo il 2002 e il 2014.
Complessivamente, il numero di giorni di pioggia dell’ultimo inverno è in linea con la media, sebbene insufficiente a colmare la scarsità di apporti dell’autunno. Infatti, anche considerando la consistenza del manto nevoso (-27% della media) e i bacini lacustri (-40%), le riserve idriche a fine febbraio mostrano ancora un volume totale inferiore di circa un terzo rispetto alla media degli ultimi 10 anni.

L‘anomalia più significativa dell’inverno si riscontra nelle temperature, sia massime che minime: in molte stazioni meteorologiche la media delle temperature minime del trimestre è stata superiore a 0°C, con l’eccezione di Minoprio, dove si è registrato un valore di poco negativo (-0.4°C di media delle minime), contro una minima normalmente compresa tra 0° e -2°C. Le temperature massime trimestrali si sono attestate tra i 9° e i 10°C, con un valore più mite di circa 2 °C.

L’inverno meteorologico, che coincide con i mesi di dicembre-gennaio-febbraio, è stato quindi caratterizzato da temperature superiori alla norma e da precipitazioni abbondanti concentrate nella parte terminale della stagione.

Data ultimo aggiornamento: 02/03/2016

Data ultimo aggiornamento
02/03/2016