L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

DELEGAZIONE ARPA IN ALBANIA PER LA TUTELA AMBIENTALE DELL'AREA DI VJOSA-NARTA

20/12/2021

​Dopo la pausa forzata a causa della Covid-19, Arpa Lombardia ha di recente potuto riavviare le proprie attività tecniche in Albania iniziate nel 2019 nell'ambito di un progetto di cooperazione internazionale per la tutela ambientale e la conservazione del Paesaggio Protetto di Vjosa-Narta nella municipalità di Vlorë (Valona), un'area che comprende la laguna di Narta, il delta del fiume Vjosa e la foresta di Pylli i Sodës.

Il "Progetto CONCEPT v. 1, IADSA II, Accordo SWAP debito italiano-albanese per lo sviluppo" si inserisce in un più ampio processo di adesione dell'Albania alla rete europea Natura 2000 e vede capofila la Onlus Celim, il Comune di Milano e la Municipalità di Vlorë, nonché una serie di partner tecnici quali Arpa Lombardia Amsa e Politecnico di Milano.

Nel 2019, i geologi dell'Agenzia avevano raccolto informazioni ed effettuato indagini preliminari per descrivere l'assetto geologico, idrogeologico, geomorfologico e idrologico di quest'area di particolare pregio naturalistico, ma sita in un contesto complesso, caratterizzato da intense pressioni antropiche e numerose potenziali sorgenti di contaminazione, quali la discarica incontrollata di Narta. Dopo queste prime valutazioni, era stato predisposto un piano di campionamento, con l'individuazione di possibili punti di indagine e parametri da raccogliere, sia direttamente in campo sia attraverso analisi di laboratorio.

Durante la recente missione, a fine novembre 2021, Arpa ha potuto supervisionare i campionamenti delle varie matrici ambientali che sono stati affidati a un laboratorio chimico albanese, individuato fra quelli in possesso di idonei requisiti, in termini di strumentazione, metodiche applicate e competenza professionale.

Sono stati prelevati campioni di acque superficiali e di sedimenti di fondo all'interno della laguna in quattro punti selezionati, nonché di acque sotterranee da tre pozzi posti al contorno dello specchio d'acqua. Oltre alla misura dei parametri fisico-chimici di campo, i campioni saranno poi sottoposti ai protocolli analitici convenzionali per una prima valutazione qualitativa dei comparti ambientali indagati.

Negli stessi giorni, insieme a CELIM e Comune di Milano, Arpa ha incontrato la rappresentante della Amministrazione Regionale delle Aree Protette di Valona (RAPA), per la presentazione di finalità e metodologie delle indagini effettuate nell'area della laguna di Narta. Durante l'incontro sono state illustrate le principali attività svolte dall'Agenzia sia nell'ambito del monitoraggio ambientale, in particolare di acque sotterranee e superficiali, sia nell'ambito dei controlli e delle attività di bonifica dei siti contaminati.

RAPA ha a sua volta illustrato alcune iniziative in atto nell'area di Valona sui rifiuti e sulla loro gestione, nel cui ambito si colloca anche l'attività progettuale svolta a supporto del Comune di Milano. Il tema della raccolta, della gestione e del trattamento dei rifiuti rappresenta, infatti, uno degli aspetti ambientali prioritari nell'area, sul quale vari Paesi Europei hanno attivato numerosi progetti di intervento e investimento.

La delegazione dell'Agenzia è stata inoltre ricevuta dalla console italiana a Valona e dal Capitano della Guardia di Finanza, che svolge attività di controllo in territorio albanese e ha fornito elementi utili per inquadrare meglio la complessità del contesto territoriale.

Non appena disponibili, i dati delle analisi saranno valutati anche alla luce di tali elementi, per poterli presentare alle autorità locali e inquadrarli in eventuali azioni finalizzate a proporre interventi di valorizzazione dell'area.

La collaborazione di Arpa nell'ambito di questo progetto rientra in una più ampia attività di relazioni internazionali che coinvolgono i diversi ambiti ambientali di competenza dell'Agenzia.  

Data ultimo aggiornamento: 20/12/2021

Data ultimo aggiornamento
20/12/2021