Sono ben tre, in questa settimana, le giornate internazionali dedicate all'ambiente: martedì 21 è la giornata mondiale delle Foreste, mercoledì 22 quella dell'Acqua e, giovedì 23, si celebra la Meteorologia.
Anche nel 2023, in occasione di queste tre ricorrenze, vengono analizzati temi strettamente correlati tra loro, che vedono ARPA Lombardia come ente di riferimento nel monitoraggio, nella prevenzione e nella previsione sulla nostra regione.
Martedì 21 marzo, Giornata Internazionale delle Foreste
" Le foreste sono minacciate e hanno bisogno del nostro aiuto " è uno dei messaggi chiave di questa ricorrenza, che quest'anno focalizza l'attenzione sull'argomento " Foreste e salute ".
Le foreste ricoprono un terzo della superficie terrestre e svolgono funzioni vitali per la nostra salute: purificano l'acqua, puliscono l'aria, catturano il carbonio per combattere il cambiamento climatico, forniscono cibo e medicinali salvavita e migliorano il nostro benessere. Nonostante questi inestimabili benefici, le foreste sono costantemente minacciate da una deforestazione senza precedenti, incendi, parassiti e siccità. La gestione sostenibile di questi "polmoni verdi" è fondamentale per combattere il cambiamento climatico e per contribuire alla prosperità e al benessere delle generazioni attuali e future.
La minaccia degli incendi boschivi è sempre più influenzata da fattori di chiara origine antropica (dolosa o colposa) o comunque indirettamente collegati alla presenza umana (cambiamento climatico).
Il Servizio Idro-nivo-meteo di Arpa Lombardia misura e prevede l'evoluzione dei fattori meteorologici favorevoli all'innesco e alla propagazione degli incendi, mentre il Centro Funzionale di Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia emette i codici di allertamento per la Protezione Civile sul territorio regionale
L'attività rientra nell'ambito del sistema AIB (Anti-Incendio Boschivo), che considera sia la spiccata variabilità a livello locale delle attività umane potenzialmente impattanti, sia i grandi mutamenti degli ecosistemi in atto su scala planetaria.
In Lombardia il periodo con maggior numero di incendi è solitamente quello tra l'inverno e l'inizio della primavera, ma negli ultimi anni si sono verificati numerosi eventi significativi anche in estate in autunno.
Finora, la stagione 2022-23 non ha fatto registrare situazioni di particolari criticità. Infatti, nonostante la scarsità di precipitazioni, le condizioni meteorologiche sono dichiarate sfavorevoli al persistente intensificarsi del pericolo incendiario: da inizio anno si sono avuti 24 giorni con codice giallo e nessun codice arancio o rosso. In ogni caso, l'anomalia pluviometrica finora registrata induce a mantenere cautela nelle prossime settimane, poiché basterebbero alcuni episodi ripetuti di föhn e l'aumento stagionale delle temperature per produrre condizioni critiche.
Mercoledì 22 marzo, World Water Day 2023 – Accelerating change
La giornata mondiale dell'Acqua 2023 sottolinea la necessità di accelerare il cambiamento nelle modalità di utilizzo di questa risorsa fondamentale per la vita, per trovare una soluzione all'attuale crisi idrica e sanitaria.
La gestione sostenibile dell'acqua rappresenta una delle principali sfide della nostra società, anche alla luce del cambiamento climatico in atto: per poter prendere decisioni efficaci e tempestive è indispensabile disporre di dati il più possibile aggiornati e in tempi rapidi.
A tal proposito, Arpa Lombardia si occupa della raccolta, dell'analisi, dell'interpretazione e della diffusione dei dati dalla rete idrometeorologica regionale . I dati e le elaborazioni sono pubblicati sul sito dell'Agenzia attraverso un portale cartografico e analizzati in report idrologici settimanali e mensili . Gli stessi dati, con gli aggiornamenti più recenti, sono resi disponibili per i Tavoli di confronto sugli utilizzi idrici regionali ea scala di Distretto padano, a cui Arpa partecipa quale supporto tecnico di Regione Lombardia ( dati scaricabili qui).
Nell'ultimo periodo, questa attività è stata pressoché continuativa. Infatti, anche per l'inverno 2022/2023 i dati di monitoraggio hanno evidenziato un andamento simile a quello dell'inverno precedente, che aveva condizionato in modo deciso la scarsa disponibilità idrica dell'intera annata.
In Lombardia, durante tutto lo scorso anno sono state registrate precipitazioni inferiori alla media del periodo di riferimento (2006-2020), con le uniche eccezioni dei mesi di settembre e dicembre. Il febbraio 2023, con il record negativo di soli 4 mm medi sulla regione, si colloca al di sotto anche del minimo sullo stesso periodo.
Fig.1 - Afflusso meteorico lombardia.JPG
La precipitazione cumulata nei mesi autunnali e invernali (ottobre-febbraio) si attesta appena al di sopra dei minimi del periodo di riferimento, registrati nella stagione 2006-2007, e circa il 35% al di sotto della media.
La carenza di precipitazioni, sia sottoforma di pioggia sia di neve, ha impattato negativamente anche sullo stato della riserva idrica.
Fig 2. - Stato della riserva idrica.JPG
Per i grandi laghi e gli invasi alpini, infatti, non è stato possibile ripristinare i volumi utilizzati durante l'estate 2022, mentre l'acqua immagazzinata sottoforma di neve registra un -70% rispetto alla media del periodo 2006-2020. Nel complesso, il totale della riserva idrica è inferiore sia alla media (-60%) sia ai minimi del periodo di riferimento (-23%); rispetto allo stesso periodo del 2022 mancano circa 95 milioni di metri cubi di acqua (-6%).
Giovedì 23 marzo, giornata mondiale della Meteorologia .
Il tema scelto quest'anno dalla World Meteorological Organization (WMO) è " The future of Weather, Climate and Water across Generations " – Il futuro di Tempo, Clima e Acqua attraverso le generazioni.
Il pianeta in cui viviamo è interconnesso. Tutta la popolazione mondiale condivide la stessa Terra, la stessa atmosfera e gli stessi oceani. Le condizioni meteorologiche, il clima e il ciclo dell'acqua non conoscono confini nazionali né politici e in questo contesto la cooperazione internazionale è essenziale.
Ed è proprio la collaborazione - mai come ora da tradursi in servizi per la società e per le generazioni future – il concetto alla base della filosofia dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), che in occasione del suo 150° anniversario fa un bilancio sui risultati del passato, i progressi del presente e il grande potenziale per il futuro.
Per tracciare un futuro chiaro e attendibile è fondamentale analizzare il passato. Per questo motivo, i servizi meteorologici e idrologici lavorano costantemente alla raccolta e standardizzazione dei dati, che sono alla base delle previsioni meteorologiche e che, una volta validati, vengono poi resi disponibili alla OMM, entrando così in una rete meteorologica e di cooperazione internazionale.
In Lombardia, Arpa gestisce una rete di monitoraggio idro-nivo-meteo che comprende 318 stazioni. Tra queste, la stazione di Milano Brera che, grazie alla sua lunga storia iniziata nel 1763, nel 2021 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Osservatorio Centenario , per il suo valore scientifico inestimabile. La stazione dispone infatti di oltre 200 anni di dati, la cui analisi conferma che il cambiamento climatico è in atto e che negli ultimi anni sta accelerando il suo processo: l'inverno appena concluso è il secondo inverno più caldo di sempre, con una temperatura media di +1.89 °C rispetto al trentennio 1991-2020. Davanti all'inverno 2022/23 troviamo solo il 2020, al primo posto di una drammatica classifica i cui primati si succedono a intervalli sempre più brevi.
Fig. 3 - anomalia di temperatura media annua a Milano Brera.png
Ad affiancare la rete di monitoraggio idro-nivo-meteo di Arpa Lombardia troviamo la nuova rete radarmeteorologica regionale , composta da tre radar in banda X a doppia polarizzazione installate in posizioni strategiche per il monitoraggio del territorio, che vanno a potenziare un sistema di monitoraggio ambientale in tempo reale sempre più capillare e volto ad aumentare le misure di protezione e adattamento al cambiamento climatico.
Per approfondimenti:
Previsioni meteo di Arpa Lombardia: www.arpalombardia.it/meteo
Rete di monitoraggio con dati in tempo reale: iris.arpalombardia.it
Data ultimo aggiornamento: 20/03/2023
Data ultimo aggiornamento
20/03/2023
Struttura responsabile del contenuto informativo: Comunicazione
Struttura responsabile del contenuto informativo
Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione