L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Lombardia, riserve idriche al minimo storico

30/03/2023

La disponibilità idrica in Lombardia è ancora in calo e raggiunge il minimo storico: mancano quasi 3,5 miliardi di metri cubi di acqua rispetto al volume medio di questo periodo (pari a – 56,7%).

È questo il quadro emerso dai dati del monitoraggio di ARPA Lombardia, presentato oggi al Tavolo Regionale per l'utilizzo in agricoltura della risorsa idrica .

Nei singoli bacini, la situazione della disponibilità idrica rispetto alla media del periodo 2006-2020 è questa:

bacino del Toce-Ticino-Verbano: -59,5%
bacino dell'Adda: -50,8%)
bacino del Brembo -6,1% %
bacino del Serio -70,6%
bacino dell'Oglio -58,4%
bacino del Chiese -44,5%
bacino del Sarca-Mincio -59,6%

Il dettaglio dello stato delle singole componenti che costituiscono la riserva idrica complessiva - neve, laghi, invasi - è disponibile sul Bollettino Riserve Idriche pubblicato settimanalmente sul sito di Arpa Lombardia, dove si possono consultare anche gli aggiornamenti meteo.

Data ultimo aggiornamento: 30/03/2023

Data ultimo aggiornamento
30/03/2023

Struttura responsabile del contenuto informativo: Comunicazione

Struttura responsabile del contenuto informativo
Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione