Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

75ª Giornata Mondiale della Meteorologia: l’importanza dei sistemi di allerta

21/03/2025

In occasione della 75ª Giornata Mondiale della Meteorologia, la riflessione si concentra su un tema sempre più cruciale: collaborare per costruire sistemi di allerta precoce, efficaci e disponibili per tutti in un contesto climatico che cambia rapidamente.

Proprio riguardo al tema dell’allerta precoce per eventi meteorologici intensi e ad alto impatto, in ottica di continuo sviluppo e confronto tra il mondo della ricerca e le realtà che usano operativamente i radar meteorologici, Arpa Lombardia è lieta di annunciare che la prossima conferenza nazionale di radarmeteorologia Radmet2025.it, si terrà a Milano – Palazzo Lombardia dal 1° al 3 ottobre 2025.

L’evento riunirà esperti, ricercatori e operatori del settore per approfondire l’impiego dei radar nella previsione dei fenomeni atmosferici e nella gestione dei rischi.

In questo contesto, Arpa Lombardia adotta un approccio integrato, che unisce meteo, clima, acqua e ambiente. Questo modello permette di ottenere una visione completa e dettagliata delle condizioni ambientali, migliorando così la capacità di risposta alle emergenze e favorendo una gestione più sostenibile del territorio.

Ogni anno, la Giornata Mondiale della Meteorologia richiama l'attenzione su un tema specifico. Quest’anno, l’accento è posto sulla collaborazione globale per costruire sistemi di allerta precoce efficaci e accessibili a tutti. Con il tema "Closing the Early Warning Gap Together", si sottolinea l’urgenza di un’azione condivisa per contrastare i cambiamenti climatici rapidi e imprevedibili, garantendo la sicurezza delle popolazioni più vulnerabili.

La Giornata Mondiale della Meteorologia è celebrata ogni anno il 23 marzo, in ricordo della data del 1950 in cui entrò in vigore la Convenzione Intergovernativa dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), con l’obiettivo di promuovere la ricerca, la cooperazione internazionale, lo scambio di informazioni e l’applicazione delle scienze meteorologiche per il benessere delle persone e la protezione dell’ambiente.

Data ultimo aggiornamento: 21/03/2025

Data ultimo aggiornamento
21/03/2025

Struttura responsabile del contenuto informativo: Meteo

Struttura responsabile del contenuto informativo
Meteo

Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa

Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa