Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Arpa Lombardia a Bruxelles, Cambielli: Agenzia strategica per la sfida europea della competitività

24/09/2025

“Coniugare competitività con sostenibilità è una delle sfide più complesse e in questo proprio Arpa Lombardia ha un ruolo strategico da sempre. Rendere indissolubile il binomio competitività-sostenibilità è un compito che l’Agenzia ha fra le sue priorità”: lo ha ricordato il direttore generale dell’Agenzia Fabio Cambielli in occasione della giornata di lavori tenutasi a Bruxelles dal titolo “Lombardia, Europa. Vincere la sfida della competitività”.

All’evento, svoltosi presso la sede del Comitato Europeo delle Regioni (Batiment Jacques Delors), sono intervenute importanti autorità europee, italiane e regionali. Ad aprire la giornata di lavori l’ambasciatore Vincenzo Celeste e la vicepresidente del Parlamento Europeo Pina Picierno (TBC). A seguire il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e il dialogo tra il sottosegretario Raffaele Cattaneo e Daniel Gros (Università Bocconi) sul tema “Un’Europa in trasformazione”.

Nelle sessioni parallele protagonisti anche altri componenti della Giunta regionale: tra cui Marco Alparone sul tema dei nuovi strumenti finanziari UE, Guido Guidesi nella tavola rotonda sulla manifattura, Massimo Sertori e Paolo Franco in quella sulle aree interne e sulla sfida dell’housing sociale, Alessandro Fermi e Simona Tironi nella sessione dedicata a ricerca, formazione e lavoro, Giorgio Maione e Gianluca Comazzi nella tavola rotonda su ambiente e competitività e Alessandro Beduschi all’incontro su agricoltura e sicurezza alimentare.

A concludere i lavori, le restituzioni delle sessioni parallele e gli interventi di chiusura, con la partecipazione del commissario europeo Raffaele Fitto e del ministro per gli Affari europei Tommaso Foti (TBC), oltre che del presidente Fontana.

Il direttore generale di Arpa Lombardia ha preso parte alla tavola rotonda “Ambiente, sistemi verdi, competitività, sostenibilità” al fianco di rappresentanti delle istituzioni europee, del mondo della ricerca, dell’impresa e dell’associazionismo ambientale. “Arpa Lombardia – ha ricordato Cambielli – è un tassello fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del PRSS (Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile) proprio per la capacità di produrre dati e mettere in gioco competenze tecniche che vengono assorbite nei processi decisionali regionali. Non abbiamo quindi solo un compito di controllo: il contributo scientifico è indubbiamente un valore aggiunto della governance lombarda. La conoscenza è la pre-condizione per poter decidere”.

Alla giornata partecipano esponenti di rilievo delle istituzioni europee, rappresentanti del mondo accademico, della ricerca, delle associazioni di categoria, del settore agricolo, ambientale, finanziario e industriale, insieme a figure chiave della cooperazione, dell’impresa e degli enti locali. Molti gli europarlamentari, fra cui Giovanni Crosetto, Carlo Fidanza, Pietro Fiocchi, Giorgio Gori, Lara Magoni, Letizia Moratti, Gaetano Pedullà, Pina Picierno, Massimiliano Salini, Silvia Sardone, Antonella Sberna, Isabella Tovaglieri e Irene Tinagli.

Alla sessione con il direttore generale Cambielli: gli assessori regionali Giorgio Maione (Ambiente e Clima) e Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi Verdi), Veronica Manfredi (direttrice Zero Pollution – DG ENV, Commissione europea), Irene Bonvissuto (team leader EU Mission Adaptation to Climate Change – DG CLIMA), Giovanni Brianza (CEO di Edison NEXT), Isabella Pratesi (direttrice del programma di conservazione del WWF Italia), Silvia Sardone (componente della Commissione ENVI Parlamento EU) e Dario Fossati (direttore generale della direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia). 

fil