Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Bergamo, venti studenti a lezione di olfattometria al centro di eccellenza di Arpa Lombardia

08/05/2025

Venti studenti dell’ITS Nuove Tecnologie della Vita – G. Natta Academy, la scuola di alta specializzazione tecnica post-diploma di Bergamo, in visita ai laboratori del Dipartimento Regionale Prestazioni Analitiche - Centro Regionale Olfattometria e Aeriformi di Arpa Lombardia. Ad accompagnare gli studenti il responsabile del Centro, Fabio Calvisi.

L’iniziativa rientra nell’ambito della collaborazione formativa già avviata lo scorso anno fra la struttura di eccellenza di Arpa Lombardia e l’ITS, con l’obiettivo di far conoscere l’Agenzia alle scuole e attrarre nuove figure di elevata specializzazione tecnico-scientifica che possano intraprendere un percorso di tirocinio presso la struttura e formarsi direttamente sul campo.

Il progetto, oltre a lezioni condotte dagli esperti dell’Agenzia agli studenti e visita presso il laboratorio di olfattometria per illustrare le varie tecniche analitiche, prevede anche la possibilità di un tirocinio mirato per gli allievi interessati, della durata di sei mesi. Al termine lo studente produrrà una tesina. Attualmente il centro ospita una tirocinante che si occupa della determinazione analitica di metalli nell’ambito della qualità dell’aria.

Nel corso della giornata gli studenti hanno potuto conoscere l’olfattometria: l'unica tecnica riconosciuta a livello nazionale e internazionale in grado di misurare la percezione olfattiva dell'odore. Solo attraverso questo procedimento è possibile scientificamente attribuire un valore numerico all’odore percepito. 

Durante la ​ visita sono state mostrate le sacche (chiamate bags) che i tecnici di Arpa Lombardia utilizzano per “catturare” l’aria da sottoporre all'analisi olfattometrica e tutta la strumentazione necessaria per il campionamento della matrice aeriformi.

Data ultimo aggiornamento: 08/05/2025

Data ultimo aggiornamento
08/05/2025

Struttura responsabile del contenuto informativo: Ufficio Stampa

Struttura responsabile del contenuto informativo
Ufficio Stampa

Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa

Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa