Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Corso di formazione per Ufficiali di Polizia Giudiziaria: Arpa Lombardia fa scuola, iscritti anche da fuori regione

19/03/2025

Bilancio particolarmente positivo per la prima mattinata del corso di aggiornamento dal titolo: “L’attività ispettiva e di polizia giudiziaria ambientale del personale Arpa”, che ha visto un’importante adesione con oltre 1300 iscritti dalle diverse Agenzie d’Italia, tra cui il personale dell’Arma e della Guardia di Finanza.

L’evento, che si è tenuto presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia a Milano, ha rappresentato un'opportunità fondamentale per approfondire le tematiche legate all’attività ispettiva e di polizia giudiziaria ambientale, un ambito di grande rilevanza per Arpa Lombardia.

“Proteggere, nel caso dell'ambiente, è un verbo che il personale di Arpa Lombardia – ha commentato il direttore generale Fabio Cambielli - declina quotidianamente in molti modi e per i quali è necessaria una formazione specifica per operare bene nel rispetto degli ultimi disposti normativi (DPR 186/2024) che attribuiscono al personale delle ARPA il ruolo di ispettore. Giornate come queste assumono un valore particolare: condivisione di esperienze e rafforzamento degli strumenti conoscitivi per prevenire i reati ambientali.

Tutte attività che rendono veri protagonisti della tutela dell’ambiente le persone che incarnano i valori di Arpa Lombardia”.

L'attività ispettiva ambientale, infatti, comporta una conoscenza approfondita della normativa in continua evoluzione e la capacità di affrontare situazioni complesse dal punto di vista tecnico e legislativo.

Il personale ispettivo di Arpa Lombardia conta oltre 400 unità specialistiche, di cui 160 con qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria.

Nel 2024 sono state inviate all'Autorità Giudiziaria - 320 comunicazioni di notizia di reato - relative a illeciti penali riscontrati durante le attività di controllo, con particolare attenzione a rifiuti, scarichi idrici ed emissioni atmosferiche.

Inoltre, sono state asseverate 207 prescrizioni emanate dalle Forze dell'Ordine per la rimozione degli illeciti ambientali. Per le attività di prevenzione, controllo e monitoraggio, ARPA si avvale sia dei propri laboratori che di tecnologie avanzate, come droni e immagini satellitari.

Data ultimo aggiornamento: 19/03/2025

Data ultimo aggiornamento
19/03/2025

Struttura responsabile del contenuto informativo: Formazione e educazione ambientale

Struttura responsabile del contenuto informativo
Formazione e educazione ambientale

Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa

Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa