Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Dissesto Masoni/Val Torreggio (So), al termine i lavori per il potenziamento della rete di monitoraggio

27/10/2025

Sono quasi terminati i lavori per il potenziamento della rete di monitoraggio che controlla il dissesto di Masoni, in Val Torreggio, a Torre di Santa Maria (SO). L’operazione, che ammonta a circa 140 mila euro iva esclusa, si è resa necessaria per ampliare la rete di monitoraggio e consentire di indagare anche a profondità maggiori la presenza di eventuali movimenti.

Il disseto interessa un grande accumulo di paleofrana, originato dalla cima della Rocca Castellaccio (1786 m.), nei pressi delle località di Ciappanico e Mason dei Corlatti. I movimenti comportano un lento e continuo scorrere verso valle delle masse detritiche, con un volume coinvolto di oltre 2,6 milioni di metri cubi di materiale.

L’attività principale della frana è stata registrata durante l’alluvione valtellinese del 1987, con riprese significative nel 1993 e nel periodo 2000-2022. A partire dal 1988, in seguito alle tragiche perdite e i danneggiamenti dell’estate del 1987, l’area è stata costantemente monitorata da Regione Lombardia e poi da Arpa Lombardia. Negli ultimi anni, gli strumenti installati sul dissesto hanno registrato movimenti cospicui con una media compresa tra 3 e 6 centimetri all’anno. È stato quindi deciso di potenziare la rete per poter indagare l’eventuale presenza di movimenti anche in profondità maggiori rispetto a quelle monitorate finora.

Durante la campagna di indagine di quest’anno è stata perforata una nuova verticale, profonda 120 metri, completata con l’installazione di un tubo inclinometrico e la posa di 4 sonde biassiali. A partire dai prossimi mesi si potranno avere informazioni più dettagliate sulla profondità dei movimenti con una stima più attendibile rispetto alle volumetrie coinvolte. Infine, è stato installato un trasduttore di pressione per il controllo automatico delle acque di falda nel corpo di frana. A completamento dell’esistente rete di monitoraggio superficiale sono state posizionate tre antenne GNSS automatiche: due nell’area di frana e una, di controllo, esterna al dissesto.

I nuovi strumenti, che integrano quelli presenti nell’area, hanno già iniziato a fornire informazioni sullo spostamento sia superficiale sia profondo, per un totale di 499.320 dati annui che vengono acquisiti dai sistemi informatici dell’Agenzia. A questi si aggiungono le misurazioni eseguite manualmente dai tecnici del Centro Regionale Monitoraggio Frane e Dissesti di Arpa Lombardia.

Data ultimo aggiornamento: 27/10/2025

Data ultimo aggiornamento
27/10/2025

Struttura responsabile del contenuto informativo: Monitoraggio geologico

Struttura responsabile del contenuto informativo
Monitoraggio geologico

Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa

Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa