“La Lombardia è la regione più ricca d'acqua in Italia. Con oltre 2.800 km di fiumi, corsi d'acqua e numerosi laghi. Per questo, siamo impegnati in una gestione sostenibile e integrata di questa importante risorsa. Lo facciamo attraverso investimenti mirati in opere idrauliche e a tutela della biodiversità. Attraverso l'educazione ambientale, diffondiamo la cultura dell'acqua e della sua importanza nella nostra quotidianità, facendo comprendere alle future generazioni che ogni piccolo gesto di risparmio ha un impatto importante per il nostro ambiente”. Così Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia in apertura dei lavori del convegno: "La goccia della vita: L'acqua: comprendiamo quanto sia preziosa", organizzato da Arpa Lombardia e svoltosi oggi a Milano.
Per la presidente dell’Agenzia, Lucia Lo Palo: “Eventi come questo sono di fondamentale importanza: danno anche al nostro lavoro quotidiano un significato maggiore, perché trasmettono la conoscenza su tutto ciò che riguarda l'ambiente. I ragazzi hanno l'occasione di approfondire il valore di una risorsa, come l'acqua, che è da gestire e non da sprecare. Gli studenti ne hanno già coscienza, ma vogliamo dare loro un input in più per gestire insieme questa risorsa vitale".
L'iniziativa si è svolta nell'Auditorium del Gruppo CAP, alla presenza del direttore Relazioni esterne e Sostenibilità, Matteo Colle, ed è stata specificamente pensata per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado. La mattinata infatti non è stata solo formativa, ma ha anche contribuito al computo delle ore obbligatorie di educazione civica per gli studenti.
Il direttore generale di Arpa Lombardia, Fabio Cambielli ha sottolineato l’importanza delle riserve idriche: “L’acqua è vita: proteggendola proteggiamo noi stessi. Dove scorre l’acqua, nasce la vita: nutre, protegge, fa crescere e permette a tutto il pianeta di funzionare”.
Cuore della giornata una serie di approfondimenti tecnico-scientifici, condotti dagli esperti di Arpa Lombardia, volti a illustrare il ciclo e il controllo della risorsa idrica. La naturalista Barbara Paleari ha introdotto il tema con l'intervento "Il ciclo dell'acqua: vitale per il sistema Terra", il nivologo Matteo Fioletti ha illustrato "Il monitoraggio della riserva idrica nivale", mentre la biologa Silvia Cerea ha spiegato "Come si controlla la qualità delle risorse idriche superficiali".
Particolarmente apprezzato il momento interattivo del Laboratorio pratico "Classifichiamo l'acqua". Sotto la guida degli esperti dell’Agenzia, gli studenti hanno avuto l'opportunità unica di simulare un'analisi in campo per apprendere come attribuire lo stato ecologico di un corso d'acqua. Uno straordinario momento formativo che ha trasformato le teorie acquisite in un'esperienza concreta.
L'evento si è concluso con un messaggio chiaro per tutti i partecipanti: la tutela dell'acqua è una responsabilità collettiva che parte dalla consapevolezza scientifica e dall'impegno quotidiano.
Data ultimo aggiornamento: 21/11/2025
Data ultimo aggiornamento
21/11/2025
Struttura responsabile del contenuto informativo: Ufficio Stampa
Struttura responsabile del contenuto informativo
Ufficio Stampa
Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa


