Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale, Maione: educazione fondamentale per l’ambiente Lo Palo: Arpa coinvolge i giovani
 28/10/2025
					28/10/2025
				
			Aperta questa mattina in piazza Città di Lombardia a Milano, il cuore istituzionale della regione, la Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale, manifestazione giunta quest’anno alla quinta edizione e organizzata e promossa da Regione Lombardia insieme a Fondazione Lombardia per l’Ambiente e in collaborazione con Arpa Lombardia. Quest’anno il calendario è stato arricchito con nuovi appuntamenti e un fitto programma di attività e laboratori.
"I laboratori di Arpa Lombardia – ha ricordato la presidente dell’Agenzia Lucia Lo Palo – rappresentano un'esperienza unica per i giovani, un'opportunità per scoprire le nostre attività e conoscere i professionisti che lavorano per la tutela dell'ambiente. Quest'anno, vogliamo esplorare nuove sfide e soluzioni innovative per un futuro più sostenibile, coinvolgendo attivamente le nuove generazioni nella costruzione di un mondo più responsabile nel quale il cambiamento non è solo imposto da una normativa bensì è un cambiamento culturale”.
“La Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale rappresenta un momento fondamentale di incontro e di condivisione, in cui la conoscenza scientifica si intreccia con l’esperienza educativa e la partecipazione attiva dei cittadini, in particolare dei più giovani, e degli enti del settore”, ha commentato Stefano Clerici, direttore di Fondazione Lombardia per l’Ambiente. “Siamo convinti che la sostenibilità non si insegni solo sui banchi, ma si costruisca giorno per giorno attraverso il dialogo, la curiosità e la capacità di guardare il mondo con occhi nuovi. Per questo la Fiera non è solo un evento, ma un laboratorio di idee, un luogo in cui mettere in rete energie e competenze per dare concretezza alla transizione ecologica. Insieme a Regione Lombardia, continuiamo a investire nell’educazione ambientale come leva di cambiamento culturale e sociale, indispensabile per costruire un futuro più consapevole, equo e sostenibile”.
“Il cambiamento culturale verso la sostenibilità – ha spiegato l’assessore regionale all’Ambiente e Clima Giorgio Maione - si realizza coinvolgendo pienamente docenti, studenti e genitori, generando nuove energie, creatività e un autentico interesse alla partecipazione. Riconosciamo nell’educazione lo strumento imprescindibile per affrontare le criticità ambientali e intendiamo sostenere e incentivare proposte di qualità per l’educazione ambientale e alla sostenibilità sul territorio. Inserire l'educazione ambientale come priorità strategica è essenziale per riconoscere che il cambiamento richiede innanzitutto una trasformazione culturale”.
Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa
 
                                
                             
                             
                                 
									




