Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Formazione “Onboarding” per i neoassunti di Arpa Lombardia

08/04/2025

Si è concluso oggi il corso di formazione di due giorni dedicato ai neoassunti di Arpa Lombardia, tenutosi presso la Sala Solesin di Palazzo Lombardia a Milano. Un evento pensato per fornire ai nuovi dipendenti una panoramica completa sull’Agenzia e per aggiornarli riguardo il nuovo modello organizzativo in corso.
Dopo le 90 assunzioni dello scorso anno, Arpa Lombardia prevede l’ingresso di circa 50 nuove risorse nel corso del 2025, dimostrando un costante impegno nel rafforzare il proprio personale e le proprie capacità operative.

L'incontro è stato inaugurato dalla presidente Lucia Lo Palo e dal direttore generale Fabio Cambielli. La presidente Lo Palo ha rivolto un messaggio di grande motivazione: “Fate e facciamo la differenza, qualsiasi sia il vostro nuovo inizio metteteci passione”. Un invito a vivere con impegno e dedizione il proprio lavoro, consapevoli dell’importanza della missione di Arpa Lombardia.

Il direttore generale Cambielli ha sottolineato la responsabilità che Arpa Lombardia ha nei confronti dell’ambiente: “Costruire la difesa dell’ambiente è una missione fondamentale. Noi abbiamo la responsabilità più grande, perché rappresentiamo la tutela dell’ambiente e quando lo facciamo, stiamo lavorando per il bene delle future generazioni, per i nostri figli, genitori e per il bene di tutti”.

Il programma formativo ha coperto una vasta gamma di temi cruciali per l’attività dell’Agenzia, tra cui la gestione delle risorse, la privacy, la prevenzione della corruzione, l'innovazione tecnologica, il sistema di qualità, la sicurezza, la ricerca e i controlli operativi sul territorio. Questo percorso formativo si è rivelato un'importante occasione di aggiornamento e approfondimento, fondamentale per garantire che i nuovi ingressi possano affrontare al meglio le sfide future in un settore sempre più in evoluzione.

Data ultimo aggiornamento: 08/04/2025

Data ultimo aggiornamento
08/04/2025

Struttura responsabile del contenuto informativo: Ufficio Stampa

Struttura responsabile del contenuto informativo
Ufficio Stampa

Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa

Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa