Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Gestione degli effluenti di allevamento: Arpa Lombardia e mondo dell’agricoltura insieme per l’ambiente

27/10/2025

Un cambio di paradigma: è quello che sta vivendo il mondo della zootecnia nella gestione degli effluenti da allevamento. Fondamentali gli sforzi degli agricoltori, ma non meno importante il ruolo di Arpa Lombardia che recentemente ha pubblicato il nuovo rapporto 2024 sul monitoraggio dei nitrati nelle acque, la cui presenza è direttamente correlata alla gestione degli affluenti utilizzati a scopo agronomico.

“È un lavoro complesso – spiega il direttore generale di Arpa Lombardia Fabio Cambielli – che si traduce in migliaia di analisi chimiche, campionamenti, verifiche in campo. E il nostro non è solo un ruolo di controllo, siamo infatti di supporto al mondo dell’agricoltura e dell’imprenditoria in generale con l’intento di trasferire le buone pratiche per essere sempre più rispondenti alle complesse normative di settore, tutto questo rientra nella logica della prevenzione”.

In quest’ottica si inserisce il partecipato corso tenutosi oggi e promosso dalla “Scuola per l’ambiente” di Arpa Lombardia dal titolo “La gestione degli effluenti da allevamento” rivolto alle associazioni di categoria, ai gestori delle aziende del settore agricolo e zootecnico, al personale degli enti locali, alle forze dell’ordine e al personale delle Arpa.

“Questo settore – ha proseguito Cambielli – sta inoltre vivendo un momento storico molto particolare per via dell’introduzione di nuove tecnologie e finanziamenti regionali che consentono di minimizzare gli impatti. Un impegno importante per la salvaguardia ambientale”.