Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Giubileo, Arpa Lombardia in pole position sui temi della comunicazione, etica e sostenibilità ambientale

15/10/2025

“Regione Lombardia crede molto nella sostenibilità al punto che nel Programma Regionale di Sviluppo, il documento strategico della legislatura, ha voluto aggiungere il termine sostenibile, in modo da evidenziare che la sostenibilità debba essere il mezzo attraverso il quale raggiungere la crescita. Ci dobbiamo impegnare tutti insieme, dobbiamo lasciare un mondo migliore rispetto a quello che abbiamo trovato. Per questo occorre una sostenibilità che migliori l’ambiente, ma che non vada a distruggere l’economia”. Con queste parole il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha aperto il convegno “Comunicazione e Ambiente, Etica e Sostenibilità”.

L’iniziativa, realizzata dal dipartimento regionale per l’Innovazione, la Ricerca e la Sostenibilità di Arpa Lombardia e inserita nel calendario promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente per il Giubileo 2025 (Filo verde per un Giubileo sostenibile), si è svolta oggi a Milano nell’Auditorium Testori di Piazza Città di Lombardia.

Per l’assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione: “Il tema che oggi approfondiamo ci invita a riflettere sul nostro ruolo nel custodire l’ambiente e il creato. L’enciclica Laudato si' ci ricorda che tutto è connesso: l’ambiente, la giustizia sociale, l’economia e la spiritualità. Questo vuol dire che gli investimenti in materia ambientale, economica e di tenuta sociale siano tra loro organizzati e vadano nella medesima direzione. Come Regione Lombardia abbiamo accettato questa sfida: infatti quest’anno abbiamo votato la prima legge che abbia mai fatto una Regione sul clima. Una legge che mette al centro la resilienza delle comunità e il protagonismo delle comunità stesse, con l’obiettivo di ridurre le emissioni”.  

Durante il dibattito, attraverso testimonianze e riflessioni, si è parlato di comunicazione, ma anche di etica e sostenibilità ambientale, con uno sguardo al linguaggio del cinema come strumento di sensibilizzazione, un’occasione di confronto tra mondi diversi: religioso, scientifico e imprenditoriale. Alla tavola rotonda, moderata dal giornalista di Avvenire Pietro Saccò, sono intervenuti tra gli altri, don Cristiano Re, delegato vescovile per la vita sociale e la mondialità nella Diocesi di Bergamo, Marco Bartoletti, responsabile di BB Spa, Stefano Petrillo, responsabile di Enjoy ricondizionati, Alessandra Ferraro, direttore di RAI Isoradio e monsignor Dario Edoardo Viganò, ordinario di Cinema a UniNettuno.

A chiudere i lavori la presidente di Arpa Lombardia, Lucia Lo Palo, con il direttore generale, Fabio Cambielli.

“Il ruolo di Arpa Lombardia – ha sottolineato la presidente Lucia Lo Palo - è cruciale su etica e comunicazione. L’Agenzia dall’inizio del mio mandato ha puntato con forza sull’idea di voler comunicare ai ragazzi quella che è l’istanza fondamentale, specialmente in questo periodo storico, della protezione dell’ambiente. Lo abbiamo fatto attraverso la formazione per creare figure competenti anche nel comunicare e nel preparare i ragazzi nelle scuole. È la conoscenza che ci consente di essere liberi, preparati e forti, per affrontare un’istanza così importante in una regione centrale come la nostra dove impresa e collettività rivestono un’importanza fondamentale”.

Il direttore generale Fabio Cambielli ha definito questo evento come: “Un importante momento di riflessione e confronto sui temi fondamentali: la cura del creato e la responsabilità comune. Ringrazio il presidente Fontana e l’assessore Maione per aver sostenuto fin dall’inizio questa importante iniziativa e per l’impegno con cui stanno affrontando concretamente le sfide ambientali della Lombardia coniugando sostenibilità e competitività. L’auspicio è che questa giornata nel segno del Giubileo sia un’occasione per rinnovare l’impegno a comunicare con verità, a costruire la bellezza del creato, a promuovere una cultura ambientale fondata su etica sulla solidarietà e sulla speranza”.

Data ultimo aggiornamento: 15/10/2025

Data ultimo aggiornamento
15/10/2025

Struttura responsabile del contenuto informativo: Ufficio Stampa

Struttura responsabile del contenuto informativo
Ufficio Stampa

Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa

Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa