Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

La bonifica dei Gasometri nell’area industriale dismessa della Bovisa di Milano e il ruolo di Arpa Lombardia

11/11/2025

Il dipartimento di Milano dell’Agenzia sta seguendo i lavori della bonifica dell’area dei Gasometri, alla Bovisa (Mi). A partire dal 2002, in seguito alla caratterizzazione ambientale eseguita sotto il controllo tecnico dell’Agenzia, è stata mappata la contaminazione riconducibile a diverse sostanze quali idrocarburi, idrocarburi policiclici aromatici (IPA), idrocarburi aromatici (BTEXS), fenoli e cianuri. L’area, inizialmente inserita all’interno dei Siti di Interesse Nazionale (SIN), venne successivamente derubricata a sito di rilevanza regionale. Dal 2023 la titolarità amministrativa del procedimento di bonifica è in capo al Comune di Milano.

Nell’area, collocata nella zona nord ovest della città e con un’estensione complessiva di 32 ettari, sorgevano le strutture della società Union des Gaz attive dal 1908 per la produzione di gas a uso domestico e industriale. Nel 1981 il complesso passò in gestione all’Azienda Elettrica Municipale (AEM) milanese e nel 1994 l’area venne dismessa. Attualmente sono ancora presenti due grandi gasometri e un complesso di edifici di interesse storico-culturale. Una parte del sito industriale era costituita dall’impianto di “debenzolaggio” dedicato alla depurazione del gas raffinato. In quella specifica area sono stati trovati sottoprodotti riconducibili alla famiglia dei composti organici aromatici. Tra il 2005 e il 2017 è stato attivo un impianto di Soil Vapor Exraction (SVE) per lo strippaggio e l’estrazione dei composti volatili presenti nel suolo.

Nell’area industriale dismessa dei Gasometri, conosciuta come “La goccia” per la sua particolare forma dovuta alla collocazione all’interno di un anello circondato da binari ferroviari che ne delimitano l’estensione, sorgerà la sede delle Scuole Civiche di Milano mentre attraverso il recupero architettonico dei due gasometri rimasti nasceranno un “Distretto dell’innovazione” con incubatore di imprese, start-up e spazi per la ricerca, oltre a un impianto sportivo indoor certificato CONI. Inoltre, l’attuale foresta esistente verrà valorizzata tramite la creazione di un bosco urbano con tecniche di biorisanamento innovative.

Una caratteristica cromatica del suolo superficiale presente nel sito è legata alla colorazione turchese, tipica dei cianuri. Il gas prodotto dal processo di distillazione del carbon fossile, infatti, necessitava di un trattamento che prevedeva una fase di condensazione del vapore con abbattimento primario di ammoniaca, catrame e naftalene. Operazione effettuata con metodi meccanici ed elettrostatici che ha determinato accumulo di cianuri e solfuri nel suolo superficiale.

Data ultimo aggiornamento: 11/11/2025

Data ultimo aggiornamento
11/11/2025

Struttura responsabile del contenuto informativo: Siti contaminati

Struttura responsabile del contenuto informativo
Siti contaminati

Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa

Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa