Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Maltempo, Arpa Lombardia: registrati massimi storici sulle stazioni del Seveso

22/09/2025

“Le precipitazioni della notte e della mattinata hanno insistito con particolare intensità sui bacini del Nodo Idraulico Milanese (Lambro, Seveso e Olona), dove i corsi d’acqua hanno fatto registrare diversi superamenti della soglia di allertamento arancione. Il bacino su cui è stato osservato il maggiore impatto è quello del Seveso, dove le precipitazioni registrate dopo la mezzanotte e le 10 del 22/09 hanno diffusamente superato i 100 mm, con picchi di 167 mm a Vertemate con Minoprio e Cantù e 212 mm a Seveso: la pioggia caduta a Seveso nelle ultime dodici ore per la sua quantità si può definire come evento estremamente raro.

Per quanto riguarda il fiume Seveso, in tutte le sezioni monitorate da Arpa Lombardia è stata superata la soglia di allertamento rossa. In particolare, alla sezione di Cantù Asnago è stato registrato un colmo di 2.32 m sullo zero idrometrico, alla stazione di Paderno Dugnano – Palazzolo 4.04 m e alla stazione di Milano Niguarda – via Ornato 4.92 m. Sia per la stazione di Cantù sia per quella di Paderno Dugnano, si tratta dei livelli più alti mai registrati, superiori anche a quelli del 2014 (h max 2.23 m a Cantù a novembre 2014 e 3.91 m a Paderno Dugnano a luglio 2014), mentre a Milano Niguarda è stato eguagliato il colmo di luglio 2014, di poco inferiore rispetto a quello di novembre (h max = 5.01 m), che rappresenta il massimo storico per la stazione”, si legge nella nota del Centro Regionale Idrometeo e Clima di Arpa Lombardia.