Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Meteorologia: a Milano una tre giorni sull’uso dei radar

30/09/2025

Ospitato da Arpa Lombardia, da domani, mercoledì 1° ottobre, a venerdì 3 ottobre a Palazzo Lombardia (Sala Marco Biagi, piazza Città di Lombardia 1, Milano) si terrà il Convegno Nazionale di Radarmeteorologia RadMet2025.IT.

L’appuntamento a cadenza biennale, giunto quest’anno alla VI edizione, è organizzato dall’Agenzia Regionale Protezione Ambiente della Lombardia in collaborazione con ARPA Emilia-Romagna, ARPA Piemonte, il Dipartimento della Protezione Civile, gli istituti ISAC e IBE del CNR, il CETEMPS, il Consorzio LaMMA Toscana, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni della Sapienza Università di Roma.  

Porteranno il loro contributo a RadMet2025.IT 11 Università e Istituti di ricerca italiani, 5 Istituti di ricerca internazionali, 4 Agenzie ambientali, 6 Servizi meteorologici e il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile. L’evento è patrocinato da ISPRA e da ERSAF.

Arpa Lombardia, oltre a curare l'organizzazione, condividerà la propria esperienza nell'installazione, uso e gestione della rete radar lombarda, ormai perfettamente integrata nella rete radar nazionale. La rete radarmeteorologica di Arpa Lombardia attualmente è costituita da 2 radar installati a Desio (MB) e a Flero (BS) e da un radar rilocabile, posizionato a Bormio (SO) per l’assistenza meteo ai Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026. I dati sono consultabili sull’app RadarLOM, sul sito web www.iris.lombardia.it e sono scaricabili dal sito web www.arpalombardia.it  

La radarmeteorologia è la scienza dell'applicazione del radar allo studio e alla misura delle precipitazioni e di altri fenomeni atmosferici. La tre giorni si propone di mettere in dialogo operatori e ricercatori di università, centri di ricerca, agenzie ambientali, servizi meteorologici, protezione civile e industria, creando un’occasione speciale per confrontare metodologie, esperienze e casi applicativi. L’obiettivo comune è quello di fornire alla società servizi affidabili e tempestivi per una gestione più consapevole ed efficace del territorio, in un contesto climatico caratterizzato da un ciclo idrologico spesso estremizzato, tra precipitazioni intense e periodi di siccità.

Le sessioni tematiche spazieranno dalla microfisica delle nubi, all’intelligenza artificiale applicata alla radarmeteorologia, dalle potenzialità delle nuove tecnologie radar all’open science. La tavola rotonda finale, che si terrà il 3 ottobre, sarà dedicata a dare voce ai fruitori dei dati e dei servizi basati sull'uso dei radar meteorologici (enti locali, protezione civile, agricoltura, imprese, cittadini), al fine di raccogliere spunti per orientare la ricerca e lo sviluppo di servizi operativi.

Il programma dell’evento è consultabile sul sito web https://www.radmet2025.it/programma

fil

Struttura responsabile del contenuto informativo: Meteo

Struttura responsabile del contenuto informativo
Meteo

Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa

Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa