Missione internazionale per i tecnici di Arpa Lombardia in questi giorni sul territorio albanese nell’ambito dei progetti "Aqva Nostra" e “Vita Vjosa”, dedicati alla valorizzazione dei sistemi idrici integrati della Municipalità di Valona e mappatura delle discariche nella valle del Fiume Vjosa.
L'iniziativa ha come obiettivo principale la modernizzazione del sistema di trattamento delle acque reflue e la riduzione degli scarichi fognari illeciti nella Laguna di Narta e lungo le zone costiere e i fiumi della Municipalità di Valona.
Arpa Lombardia gioca un ruolo fondamentale nel trasferire tecniche innovative e ammodernare le infrastrutture, implementando tecnologie avanzate come droni e satelliti per mappare e monitorare il territorio su ampia scala.
Il progetto si inserisce in un più ampio contesto di sostenibilità ambientale, con l’intento di migliorare la gestione delle risorse idriche in Albania e rafforzare le capacità locali nella gestione ambientale e nell'uso di tecnologie moderne.
Ieri, nell’ambito dell’altra iniziativa “EU4nature” finanziata dall’Unione Europea e implementata da UNDP, AICS (Agenzia italiana cooperazione e sviluppo del Maeci) e Comune di Milano, tre tecnici di Arpa Lombardia hanno preso parte al workshop “Environmental crimes and environmental protection” intervenendo su temi come il contrasto ai reati ambientali in Italia, la normativa vigente e le attività del Centro Regionale di Osservazione della Terra di Arpa Lombardia insieme ai relatori del Ministero dell’Ambiente albanese e della Guardia di Finanza italiana.
"Aqva Nostra", che vede come ente proponente il Comune di Milano e partner il Comune di Valona e Celim Onlus, prevede un investimento totale di oltre 2,1 milioni di euro, di cui quasi il 94% è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).