Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Piloti e droni di Arpa Lombardia in campo per esercitazione di Protezione civile a Firenze

23/10/2025

Conclusa la terza esercitazione della rete dei Centri di Competenza (CDC) del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale per le applicazioni dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto (droni) in ambito di protezione civile. Esercitazione cui hanno partecipato oltre quaranta tecnici.

La rete dei centri di competenza è costituita da Fondazione Eucentre, Fondazione Cima, CNR, INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), Centro per la Protezione Civile dell’Università degli Studi di Firenze, ISPRA, Arpa Lombardia, Arpa Calabria e Arpa Valle d’Aosta ed è stata costituita nel 2020, su richiesta del Dipartimento della protezione civile della presidenza del Consiglio dei Ministri, con l’obiettivo di mettere a sistema le competenze e le capacità operative dei centri dotati di unità UAS (Unmanned Aircraft System) per rafforzare la capacità di risposta e coordinamento del Sistema nazionale di protezione civile in scenari emergenziali.

Alla tre giorni, organizzata dal Centro per la protezione civile dell’Università degli Studi di Firenze e dalla Città metropolitana di Firenze con il supporto del Dipartimento di protezione civile – Presidenza del Consiglio dei ministri, hanno partecipato anche alcuni tecnici del Centro Regionale Earth Observation - dipartimento regionale per l’Innovazione, la Ricerca e la Sostenibilità di Arpa Lombardia.

Obiettivo dell’esercitazione, che ha avuto luogo nella provincia di Firenze, dove è stata simulata un’emergenza idrogeologica in un’area estesa del Mugello, potenziare la capacità di risposta e di coordinamento del Sistema nazionale di protezione civile in situazioni emergenziali multirischio.

Durante le attività i droni sono stati impiegati su diversi scenari: dissesti, danni a ponti e opere. I tecnici/piloti di Arpa Lombardia hanno effettuato il rilievo di un‘ampia porzione di una frana di crollo attiva su un tratto della strada provinciale. Le piogge intense hanno reso l’esercitazione ancora più reale mettendo alla prova l’intero sistema di intervento.

Data ultimo aggiornamento: 23/10/2025

Data ultimo aggiornamento
23/10/2025

Struttura responsabile del contenuto informativo: Ufficio Stampa

Struttura responsabile del contenuto informativo
Ufficio Stampa

Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa

Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa