Portale Siti Contaminati: istruzioni per l’uso. Arpa in cattedra per formare tecnici ed Enti locali

Dal primo luglio prossimo l’utilizzo del Portale Siti Contaminati (PSC) diventerà obbligatorio. Per questa ragione Arpa Lombardia sale in cattedra attraverso un corso con l’obiettivo di formare gratuitamente comuni, province, ma anche liberi professionisti e tecnici.
Il corso gratuito “Modalità di utilizzo del PORTALE SITI CONTAMINATI (PSC-AGISCO)” organizzato nell’ambito della Scuola per l’Ambiente di Arpa Lombardia, in collaborazione con PoliS-Lombardia, si terrà in due edizioni: il 28 maggio a Milano e il 18 giugno a Brescia, con possibilità di collegarsi da remoto. Le iscrizioni chiudono il 21 maggio.
Il PSC è lo strumento informatico predisposto da Regione Lombardia con il supporto dell’Agenzia a disposizione di tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nei procedimenti di bonifica. La normativa regionale disciplina le modalità di gestione, accesso e utilizzo del portale la cui operatività è stata avviata a luglio 2024 e il cui utilizzo diventerà obbligatorio sia per l’avvio dei nuovi procedimenti sia per la gestione di quelli in corso.
Gli esperti di Arpa Lombardia con il contributo di Regione Lombardia illustreranno le modalità di funzionamento del portale sia fornendo le nozioni di base sia mostrando le modalità operative per l’utilizzo del sistema. Un percorso di formazione e aggiornamento continuo che proseguirà in successive sessioni e che potrà garantire ai partecipanti approfondimenti di natura tecnico/procedurale in base a eventuali modifiche normative e nuove funzionalità integrate nel Portale.
L’iniziativa di formazione è destinata a personale degli uffici tecnici comunali coinvolto nella gestione dei procedimenti di bonifica, personale degli uffici di altri Enti locali (Province, Unioni di comuni ecc.) che si occupa della gestione dei procedimenti di bonifica, ma anche liberi professionisti abilitati a operare su interventi di bonifica di siti contaminati e altri tecnici che svolgono attività comportanti l’esecuzione di indagini ambientali a qualunque titolo realizzate.
Il dettaglio delle due edizioni:
Prima edizione: 28 maggio, dalle 9:30 alle 13 - sede PoliS-Lombardia (via Taramelli 26 – Milano).
Seconda edizione: 18 giugno, dalle 9:30 alle 13 - sede di Brescia dell’Ufficio Territoriale di Regione Lombardia (via Dalmazia 92/94 – Brescia).
Data ultimo aggiornamento: 12/05/2025
Data ultimo aggiornamento
12/05/2025
Struttura responsabile del contenuto informativo: Ufficio Stampa
Struttura responsabile del contenuto informativo
Ufficio Stampa
Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa