Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Prima giornata del corso “Il procedimento amministrativo in materia ambientale”

06/03/2025

Proseguono gli eventi di alta formazione promossi dai vertici di Arpa Lombardia nell’ottica della condivisione e rafforzamento delle competenze dei dipendenti.

Oggi pomeriggio la prima giornata del corso di alta formazione “Il procedimento amministrativo in materia ambientale: la Legge 241/1990 e la normativa di settore – Parte I e Parte II”, organizzato presso l'Auditorium Testori di Palazzo Lombardia. Obiettivo: diffondere una maggiore consapevolezza e approfondire le conoscenze riguardo il procedimento amministrativo, con particolare attenzione al contesto ambientale e al ruolo delle Agenzie come Arpa nella gestione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione.

Il corso, che fa parte del percorso formativo su “Cultura ambientale e amministrativa” curato dal prof. avv. Leonardo Salvemini, ha visto una nutrita partecipazione di direttori, dirigenti e personale tecnico e amministrativo.

Il programma della giornata

La giornata si è aperta con i saluti introduttivi e una panoramica generale sul procedimento amministrativo in materia ambientale. Il prof. avv. Leonardo Salvemini, responsabile scientifico del corso, ha evidenziato l’importanza di una conoscenza approfondita della Legge 241/1990, fondamentale per la corretta gestione delle pratiche ambientali, soprattutto in relazione alle responsabilità e alle attività svolte dagli enti pubblici e dalle amministrazioni coinvolte.

Successivamente, Salvemini e l’avv. Luca Armano hanno condotto la sessione sui temi chiave del corso, illustrando i seguenti aspetti:

  • Il procedimento amministrativo e la Legge 241/1990: Sono stati analizzati i principi fondamentali del procedimento amministrativo, come la sua definizione, le fasi che lo compongono e la responsabilità del procedimento. Un focus particolare è stato dedicato alla partecipazione nel procedimento, esplorando il ruolo della comunicazione di avvio e dell'intervento degli interessati.
  • Il preavviso di diniego: È stato approfondito il meccanismo del preavviso di diniego, una tematica di grande rilevanza per garantire trasparenza e correttezza nelle decisioni amministrative.
  • Accordi tra pubblica amministrazione e privati e la Conferenza di Servizi: I partecipanti hanno avuto modo di comprendere il ruolo delle pubbliche amministrazioni, inclusa l’Agenzia per la protezione dell'ambiente (Arpa), nel raggiungimento di accordi con i privati e nella gestione della Conferenza di Servizi. Un particolare accento è stato posto sulle valutazioni tecniche e i pareri che emergono in questo contesto.
  • Il silenzio amministrativo e il diritto di accesso agli atti: Si è discusso delle diverse tipologie di silenzio amministrativo e della fondamentale questione dell’accesso agli atti e alle informazioni, un tema che ha sollecitato un ampio dibattito tra i partecipanti.

Prospettive per la seconda giornata

Il corso proseguirà il 5 giugno 2025 con la seconda parte, dedicata al procedimento in materia ambientale, con una particolare attenzione alla normativa contenuta nel D.Lgs. 152/2006 e alle valutazioni e autorizzazioni ambientali, tra cui la valutazione di impatto ambientale, l’autorizzazione integrata ambientale, e la gestione dei rifiuti. Saranno inoltre trattati temi di grande attualità come la bonifica ambientale e la responsabilità in materia di inquinamento.