Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Prime nevicate sulle montagne lombarde. Dal 1° dicembre torna il bollettino neve e valanghe

05/11/2025

Accumuli compresi tra 20 e 30 centimetri al di sopra dei 2300 metri di quota con spolverate di neve fino a 1800: è l’eredità della perturbazione atlantica di moderata intensità che ha interessato la Lombardia tra il 2 e il 3 novembre, già sufficienti per prestare attenzione in ambiente montano.

Maggiormente interessato il settore retico centro-orientale dove le stazioni automatiche di Arpa Lombardia hanno registrato 30 cm di neve presso Lanzada-Passo Marinelli (3032 m), oltre i 25 cm presso Livigno – La Vallaccia (2660 m), 25 cm presso Oga – S. Colombano (2300 m). Accumuli simili si sono osservati anche nella zona delle Orobie Valtellinesi e dell’Adamello: 20 cm presso Lago Reguzzo (2440 m) e 25 cm presso Edolo – Pantano d’Avio (2108 m).

“Queste prime nevicate – spiegano i tecnici del Centro Regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia con sede a Bormio - si sono depositate su terreno scoperto o parzialmente coperto e non completamente gelato, accompagnate da vento da moderato a forte, soprattutto sui rilievi. A livello nivologico problemi di neve ventata in quota, con presenza diffusa di lastroni soffici di medio grandi dimensioni. Tali accumuli sono localizzati in corrispondenza di ripidi pendii sottovento e possono essere staccati anche con debole sovraccarico, propagando la rottura anche a distanza”.

L’emissione del grado di pericolo valanghe inizierà il 1° dicembre 2025. Il bollettino è consultabile su www.arpalombardia.it o ricevibile quotidianamente sul canale Telegram Bollettino Neve e Valanghe Lombardia https://t.me/valanghelombardia