Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Qualità dell’Aria, dati certificati per il 2024

10/01/2025

L’attività di monitoraggio effettuata da Arpa Lombardia, attraverso la rete di strumenti certificati di rilevamento della Qualità dell’Aria sul territorio regionale, offre un quadro chiaro anche per l’anno appena concluso. È quanto emerge dalla conclusione della prima fase di validazione dei dati, pubblici, reperibili sul sito e dall’inconfutabile valore scientifico. Derivano, infatti, da dispositivi conformi alle normative vigenti, la cui affidabilità e comparabilità sono garantite da specifiche procedure di controllo e assicurazione della qualità.

Rispettato ovunque, come ormai da qualche anno, il limite annuale per il PM10 (media di 40 microgrammi per metrocubo) così come, per il secondo anno dopo il 2023, anche la media annua del PM2.5 non ha superato in nessuna stazione lombarda il limite normativo di 25 microgrammi per metrocubo. Permangono d’altra parte superamenti diffusi del limite giornaliero del PM10, ancora sopra la soglia dei 35 giorni in una parte significativa delle stazioni lombarde.  Positivo il quadro relativo al biossido di azoto (NO2), che nelle città capoluogo ha rispettato la media annuale di 40 microgrammi per metro cubo (limite di legge) anche nelle stazioni ad alta densità di traffico, quali Milano in Viale Marche e Brescia in Via Turati che lo scorso anno avevano sforato i limiti. Per questo inquinante, rimane una sola stazione oltre il limite, quella di Cinisello Balsamo, che ha concluso l'anno con una media annuale di 42 µg/m³.

Il miglioramento in corso, peraltro, dovrà continuare nel tempo, soprattutto in considerazione della direttiva europea 2024/2881, che fissa obiettivi ancora più sfidanti rispetto a quelli attuali, con l’obiettivo di allinearsi progressivamente alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Ecco un'analisi dettagliata della situazione per i vari parametri:

Considerando la stazione peggiore di ogni capoluogo, a seguire i numeri di giorni con valori di PM10 superiori a 50 microgrammi per metro cubo: 68 a Milano, 57 a Cremona, 56 a Brescia, 54 a Monza, 50 a Mantova, 49 a Lodi, 47 a Pavia, 40 a Bergamo, 21 a Como, 9 a Lecco, 8 a Sondrio e 5 a Varese. A livello regionale, il numero più alto di giorni con superamento del limite nel 2024 è stato registrato nella stazione di Soresina (CR), con 75 giorni sopra il limite, seguita dalla stazione di Rezzato (BS), con 70 giorni oltre il limite.

Media annua del PM2.5 - Nella stazione peggiore di ciascun capoluogo, le medie sono le seguenti: Monza 24 µg/m³, Cremona 23 µg/m³, Brescia 22 µg/m³, Lodi e Milano 21 µg/m³, Pavia 19 µg/m³, Bergamo 18 µg/m³, Mantova e Sondrio 16 µg/m³, Como 15 µg/m³, Varese 13 µg/m³ e Lecco 11 µg/m³. Considerando l’intera Regione, nel 2024 le concentrazioni medie annue più elevate si sono registrate nella stazione di Soresina in provincia di Cremona con 25 µg/m³, comunque sotto al limite.

Media annua NO2 - La media nella stazione peggiore di ciascun capoluogo è la seguente: Milano 39 µg/m³, Brescia 38 µg/m³, Varese 35 µg/m³, Bergamo e Como 33 µg/m³, Lecco e Monza 28 µg/m³, Pavia 26 µg/m³, Cremona e Mantova 24 µg/m³, Lodi 22 µg/m³e Sondrio 21 µg/m³. L’unica stazione attualmente sopra al limite in Lombardia è quella di Cinisello Balsamo, con 42 µg/m³, stabile rispetto al 2023.

Data ultimo aggiornamento: 10/01/2025

Data ultimo aggiornamento
10/01/2025

Struttura responsabile del contenuto informativo: Qualità dell'aria

Struttura responsabile del contenuto informativo
Qualità dell'aria

Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa

Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa