Nuovo post sui social (Instagram e Facebook) di Arpa Lombardia dedicato a dati scientifici interessanti. Dopo un primo ciclo su meteo e clima, proseguiamo con la radioattività, in particolare il gas Radon.
“Il gas Radon è ovunque, questo avviene perché il Radon è un gas radioattivo che proviene dal decadimento di alcuni elementi che sono naturalmente presenti nelle rocce. Il Radon viene emesso nel suolo ed entrando negli ambienti chiusi può concentrarsi e arrivare anche a concentrazioni elevate. Arpa Lombardia collabora con Regione per l’individuazione dei Comuni in area prioritaria che sono in parole povere quelli in cui c’è una maggiore probabilità di misurare concentrazioni di Radon elevate”. Così Daniela Lunesu, tecnico fisico del Centro Regionale di Radioprotezione di Arpa Lombardia sui social dell’Agenzia.
“La prima individuazione di aree prioritarie – prosegue Lunesu - è avvenuta nel 2023 e attualmente Arpa sta collaborando per indagini di approfondimento per ampliare l’informazione che ci permetterà di inserire altri potenziali Comuni nell’elenco delle aree prioritarie”.
Qui il link al post su Instagram: https://www.instagram.com/reel/DMfJaG1oOrH/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==
Struttura responsabile del contenuto informativo: Ufficio Stampa
Struttura responsabile del contenuto informativo
Ufficio Stampa
Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa