Fornire una migliore conoscenza delle attività criminali e sviluppare strumenti per individuare e prevenire questo tipo di reati. Sono gli obiettivi di PERIVALLON, il progetto finanziato dalla Commissione Europea per contrastare il crimine organizzato nel campo della gestione illegale di rifiuti a cui Arpa Lombardia ha aderito.
L’evento finale in cui verranno presentati i risultati raggiunti inizia oggi ad Atene. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia interverrà con gli esperti del Centro Regionale Earth Observation – dipartimento regionale per l’Innovazione, la Ricerca e la Sostenibilità.
Arpa Lombardia ha preso parte a PERIVALLON attraverso specifici progetti pilota sviluppati dal Politecnico di Milano e basati sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per individuare, tramite l’utilizzo di droni e satelliti, abbandoni di rifiuti o discariche abusive. La collaborazione è iniziata nell’ambito del progetto SAVAGER (Sorveglianza AVAnzata GEstione Rifiuti) e potrà proseguire nel solco delle rispettive attività istituzionali per approfondire l’applicazione operativa delle tecnologie sviluppate in PERIVALLON.
L’uso di tecnologie avanzate sperimentato dall’Agenzia e dal Politecnico in oltre 100 comuni ha evidenziato che è possibile individuare depositi di rifiuti pericolosi nascosti in aree urbane, industriali e agricole riducendo drasticamente i tempi delle indagini, con interventi più rapidi ed efficaci.
Al progetto ha aderito un consorzio di 24 istituzioni pubbliche e private di 11 stati europei.
Data ultimo aggiornamento: 26/11/2025
Data ultimo aggiornamento
26/11/2025
Struttura responsabile del contenuto informativo: Ufficio Stampa
Struttura responsabile del contenuto informativo
Ufficio Stampa
Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa