Il mese di luglio 2025 è stato caratterizzato da precipitazioni superiori alla media (+55 per cento), che hanno interessato principalmente la fascia alpina e prealpina, permettendo un parziale recupero di volumi immagazzinati nei grandi laghi.
Grazie agli apporti di fine mese, la riserva idrica su scala regionale è tornata in linea con la media del periodo di riferimento 2006-2020 (-2 per cento), con un aumento complessivo dell’ 11 per cento rispetto alla terza settimana di luglio, legato soprattutto agli invasi dei grandi laghi (+15 per cento complessivamente).
Le precipitazioni hanno anche contribuito a sostenere le portate nei bacini che non possono beneficiare della presenza di un lago regolato. Nelle sezioni di riferimento di Lambro, Brembo, Serio e Mella, infatti, le portate medie relative al mese di luglio si sono attestate su valori prossimi o superiori alle medie di riferimento.
Nella nostra regione la situazione complessiva è di sostanziale normalità, mentre per quanto riguarda la scala distrettuale del Po è in atto uno scenario di severità idrica “BASSA con precipitazioni”, a eccezione del Piemonte in cui lo scenario di severità è “MEDIA con precipitazioni”. Per la Lombardia rimane l’attenzione sul bacino del Brembo a causa della diminuzione della risorsa idrica invasata.
Dati e aggiornamenti dei Bollettini idrologici disponibili su https://www.arpalombardia.it/bollettini/ mentre a questo link è possibile consultare i dati in tempo reale https://iris.arpalombardia.it/gisINM/login.php
Data ultimo aggiornamento: 05/08/2025
Data ultimo aggiornamento
05/08/2025
Struttura responsabile del contenuto informativo: Meteo
Struttura responsabile del contenuto informativo
Meteo
Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa