Arpa Lombardia a Livigno dove dall’11 marzo a oggi si svolgono le finali di Coppa del Mondo di sci acrobatico. Competizioni che hanno visto la partecipazione di oltre centro atleti provenienti da più di quindici Paesi. Queste gare sono inserite nel percorso dei test events in vista delle Olimpiadi di Milano – Cortina 2026. I meteorologi e i nivologi dell’Agenzia sono quindi presenti perché Arpa Lombardia è fornitore dei servizi di supporto meteorologico alla Fondazione Milano – Cortina per le Olimpiadi invernali 2026.
I test consistono proprio nell’elaborare le previsioni meteorologiche specifiche per la venue di gara da parte del servizio Meteo dell’Agenzia. Inoltre, i tecnici di Arpa forniscono il supporto alle decisioni degli organizzatori partecipando giornalmente a riunioni dedicate, garantendo il monitoraggio continuo dei parametri meteorologici e dello stato della neve del campo di gara.
Le condizioni con cui il personale Arpa ha dovuto misurarsi sono state sfidanti: da giornate con grande escursione termica (temperature minime molto basse e massime molto alte), ad altre con nevicate, scarsa visibilità, copertura del cielo variabile rapidamente e anche ventose.
L’attività meteorologica rappresenta un elemento chiave in ogni manifestazione con attività all’aria aperta, a maggior ragione lo sarà nel contesto delle Olimpiadi invernali 2026, dove Arpa Lombardia, oltre all’attività nivometeorologica sul campo di gara, avrà anche l’onere e l’onore di coordinare i quattro servizi meteorologici (Lombardia, Veneto, Trentino e Alto Adige) che concorreranno al servizio di assistenza meteorologica durante i Giochi.
Data ultimo aggiornamento: 13/03/2025
Data ultimo aggiornamento
13/03/2025
Struttura responsabile del contenuto informativo: Neve e ghiacciai
Struttura responsabile del contenuto informativo
Neve e ghiacciai
Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa
Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa