Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Per saperne di più consulta la Consulta la PRIVACY POLICY.

L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Scuola per l’Ambiente, la formazione sul territorio promossa da Arpa Lombardia

30/10/2025

Nelle prossime settimane Scuola per l’Ambiente, il programma di formazione promosso da Arpa Lombardia in collaborazione con PoliS-Lombardia, offrirà diverse occasioni di incontro e confronto con gli stakeholder nel territorio regionale, per approfondire gli aspetti normativi e procedurali della disciplina ambientale. L’obiettivo è quello di rafforzare l’efficacia dell’azione pubblica nella salvaguardia dell’ambiente e promuovere la collaborazione tra i diversi livelli istituzionali coinvolti.

Il dettaglio delle prossime iniziative:

3 novembre, Fanghi di depurazione a beneficio dell’agricoltura - Utilizzo dell’Applicativo O.R.SO. - Modulo Fanghi. Edizione territoriale, da remoto, dedicata nello specifico ai Comuni delle Province di Lodi e di Pavia.

7 novembre, Molestie olfattive. Formazione a distanza rivolta al personale degli Enti locali lombardi, finalizzata a illustrare gli strumenti e le strategie applicabili per contrastare il sempre più diffuso fenomeno dell’inquinamento olfattivo.

11 novembre a Como, negli spazi dell’Ufficio Territoriale di Regione Lombardia Insubria – Via Luigi Einaudi 1, quarta edizione del corso: Modalità di utilizzo del Portale dei Siti Contaminati (PSC-Agisco) dedicato al personale tecnico di Comuni, Province e altri Enti pubblici lombardi, ma anche a liberi professionisti abilitati, oltre a tecnici e consulenti impegnati in attività di caratterizzazione, analisi e bonifica ambientale. Il corso può essere seguito anche da remoto.

13 novembre, Milano negli spazi di PoliS-Lombardia – Via Taramelli 26, Autorizzazioni End of Waste (EoW). Il parere dell’Agenzia nei “caso per caso”. Appuntamento conclusivo, per l’anno 2025, del ciclo di incontri rivolti ai funzionari esperti del Comitato Ambiente di Confindustria Lombardia.

20 novembre, Milano negli spazi di PoliS-Lombardia – Via Taramelli 26, Il monitoraggio ambientale: come garantire l'ottemperanza alle condizioni previste dai decreti di compatibilità ambientale (VIA)? Il corso, rivolto al personale degli Enti locali e a liberi professionisti, intende offrire strumenti pratici per la corretta redazione, gestione e verifica dei piani di monitoraggio ambientale, affrontando anche le tematiche relative agli oneri, alle sanzioni e ai rapporti con le autorità competenti. Il corso può essere seguito anche da remoto.

Data ultimo aggiornamento: 30/10/2025

Data ultimo aggiornamento
30/10/2025

Struttura responsabile del contenuto informativo: Formazione e educazione ambientale

Struttura responsabile del contenuto informativo
Formazione e educazione ambientale

Struttura responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa

Struttura responsabile della pubblicazione
Ufficio Stampa