Formazione e Scuola per l'ambiente
Scuola per l’Ambiente, nata nel 2012 su iniziativa di Arpa Lombardia, è un progetto finalizzato a rafforzare l’efficacia dell’azione pubblica e la collaborazione tra i diversi livelli istituzionali impegnati nella tutela ambientale della regione lombarda.
La Scuola organizza corsi di formazione e aggiornamento – totalmente gratuiti - sulla normativa ambientale vigente, destinati a dirigenti e funzionari della pubblica amministrazione, forze di polizia, imprese, professionisti, associazioni e ordini professionali.
Il valore aggiunto di questa offerta formativa risiede nel confronto diretto tra le competenze tecniche e specialistiche dei docenti – selezionati tra il nostro personale più qualificato - e l’esperienza pratica dei partecipanti attivi sul territorio.
Questo progetto rappresenta un’attività strategica che la nostra Agenzia svolge per la protezione dell’ambiente, contribuendo a esplorare in profondità sia gli aspetti normativi sia quelli procedurali della legislazione ambientale. Inoltre, facilita un continuo dialogo e confronto, rendendo più agevole ed efficace l’impegno delle amministrazioni pubbliche, dei professionisti e delle imprese nell’esecuzione delle loro funzioni.
Per sviluppare le iniziative formative di Scuola per l’Ambiente, collaboriamo con PoliS-Lombardia, che ne cura tutti gli aspetti organizzativi forte di un'esperienza consolidata nella progettazione e gestione di scuole orientate a obiettivi specifici e target professionali definiti.
FORMAZIONE SPECIALISTICA
I contenuti dei corsi di Scuola per l’Ambiente rivolti ai funzionari della pubblica amministrazione (Province, Comuni, ATS ecc..), alle forze di polizia, a professionisti e imprese consistono principalmente in approfondimenti specialistici tematici, mirati ad allineare e ad approfondire le conoscenze della normativa ambientale e della sua applicazione e a fornire strumenti condivisi per l’operatività sul territorio e sul campo, con l’intenzione di rendere univoche le modalità di azione rispetto alle procedure di intervento e chiarendo i reciproci ruoli dei vari attori coinvolti. La complessità normativa in campo ambientale, così come le numerose modifiche che intervengono in questo ambito, rendono particolarmente apprezzata e richiesta questa tipologia di formazione.
I corsi specialistici, generalmente strutturati in forma monografica per facilitare la fruizione da parte dei partecipanti, vertono su tematiche specifiche nel campo della tutela ambientale. Di seguito, alcuni esempi di tematiche oggetto di approfondimento nei corsi realizzati dalla Scuola dalla sua istituzione a oggi:
- AIA, AUA e zootecnia
- Aziende a rischio di incidente rilevante
- Bonifiche
- Ecoreati
- Elettromagnetismo
- Emissioni in atmosfera e molestie olfattive
- Radioattività
- Rifiuti
- Rischi naturali
- Rumore
- Scarichi idrici
- Terre e rocce da scavo
- Utilizzo della Earth Observation
- Valutazioni ambientali (VIA e VAS)
PERCORSI PROFESSIONALI PER I GIOVANI
Negli ultimi anni la Scuola ha attivato nuovi percorsi formativi studiati per rispondere a esigenze formative di base, indirizzati principalmente a neolaureati e giovani professionisti che si affacciano al mondo del lavoro avendo conseguito una laurea triennale o magistrale in discipline connesse al tema della sicurezza e salvaguardia ambientale.
Si tratta di un percorso in più moduli, finalizzato ad approfondire la legislazione vigente in materia ambientale e le funzioni di ARPA e degli altri soggetti istituzionali coinvolti nella tutela dell’ambiente. Focus delle iniziative sono, oltre al contesto normativo e istituzionale di riferimento, le modalità e le caratteristiche delle attività legate alle funzioni dell’Agenzia nel campo del monitoraggio ambientale, del controllo ambientale, delle attività di laboratorio, della tutela dai rischi naturali.
Coordinamento scientifico
Dipartimento regionale innovazione, ricerca e sostenibilità
Arpa Lombardia
scuola.ambiente@arpalombardia.it
_________________________________________________________
Segreteria organizzativa
PoliS-Lombardia, Istituto regionale per il supporto alle politiche della Lombardia
Tel. 02.67507.295
In evidenza
Data ultimo aggiornamento: 23/10/2024
Data ultimo aggiornamento
23/10/2024
Data inserimento: 14/04/2023
Data inserimento
14/04/2023
Struttura responsabile del contenuto informativo: Formazione e educazione ambientale
Struttura responsabile del contenuto informativo
Formazione e educazione ambientale
Struttura responsabile della pubblicazione: Formazione e educazione ambientale
Struttura responsabile della pubblicazione
Formazione e educazione ambientale
In evidenza