Volume utile medio annuo regolato
| Tema ambientale | Acqua | 
|---|---|
| Sottotema | Idrologia | 
| Anni di riferimento | 2011 | 
| Definizione | il volume utile medio annuo di un lago regolato si ottiene dal livello idrometrico, rilevato giornalmente alle ore 08:00 a.m., riferito alla superficie del lago, considerato cilindrico nella fascia di regolazione. I laghi regolati per i quali è calcolato sono: Como (livello a Malgrate), Iseo (livello a Sarnico), Idro (livello a Idro), Garda (livello a Peschiera). | 
| Unità di misura | Mm3 (Milioni di metricubi) | 
| Definizione DPSIR | Stato | 
| Fonte | dati di monitoraggio dei livelli idrometrici rilevati da ARPA, superfici dei laghi forniti dai consorzi di regolazione dei rispettivi laghi (www.laghi.net). | 
| Scopo indicatore e rilevanza | l’indicatore è una misura dell’abbondanza della riserva idrica mediamente disponibile nei laghi, regolabile mediante manovre agli sbarramenti e quindi asservita agli usi di valle. È una misura anche dell’abbondanza media della risorsa idrica nella componente lacuale del ciclo idrologico. | 
| Analisi del dato | La riserva idrica invasata nei grandi laghi lombardi, per il 2011, appare in linea con quella del periodo 2008-2010 e leggermente inferiore all'anno precedente | 
Andamento dei volumi utili medi annui dei laghi regolati lombardi ~ 2004-2011
Copertura: Regione
Fonte: ARPA Lombardia
Data di pubblicazione: 08/11/2012
Data di pubblicazione 
08/11/2012
Struttura responsabile del contenuto informativo: Idrologia
Struttura responsabile del contenuto informativo
Idrologia
Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione
 
                                
                             
                            