L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Nitrati

Tema ambientale
Acqua
Sottotema
Acque sotterranee
Anni di riferimento 2012
Definizione

nell’anno 2006 il territorio lombardo è stato diviso in Zone Vulnerabili (ZVN) e Zone Non Vulnerabili (ZnVN) ai Nitrati. Il 60% della superficie lombarda di pianura è attualmente designato Vulnerabile. Sono attualmente in fase di aggiornamento le zone di vulnerabilità.

Unità di misura

mg/l NO3 (milligrammi/litro)

Definizione DPSIR Stato
Fonte ARPA Lombardia
Scopo indicatore e rilevanza

rispetto della Direttiva 91/676/CEE del Consiglio del 12 Dicembre 1991.

Analisi del dato

nel 2011 si è concluso il secondo quadriennio di riferimento per l'analisi delle tendenze relative al parametro nitrati; nell'anno 2012, pertanto, sono stati analizzati solo i dati medi e massimi relativi alle due campagne di monitoraggio programmate. L'analisi dei dati manifesta due situazioni differenti: per i punti di monitoraggio che ricadono all'interno delle ZVN e per quelli esterni. All'interno delle ZVN l'acquifero B e l'acquifero C non denotano alcun punto di monitoraggio, per i valori medi o massimi, al di sopra del limite di legge (50 mg/l) né tantomento del valore d'attenzione (40 mg/l). Gli acquiferi locali presentano un 2.3% dei punti al di sopra del limite di legge e del valore d'attenzione, mentre l'acquifero A, essendo il più superficiale, risulta essere anche il più vulnerato, con il 7,1% dei valori massimi e il 4% dei valori medi al di sopra del valore d'attenzione. Diversa è la situazione per i punti che ricadono all'interno delle zone vulnerabili. Gli acquiferi locali sono qui poco rappresentati e il 33% dei valori massimi al di sopra del valore d'attenzione è il risultato riferito ad un solo punto su tre totali. Gli acquiferi A e B risultano invece maggiormente impattati; rispettivamente con un 17,2% e un 26,6% dei valori massimi che superano il valore d'attenzione e il 10,2% e 9,6% al di sopra del limite di legge. Anche i valori medi riferiti alle due campagne di monitoraggio hanno comportamenti analoghi, evidenziando come gli acquiferi A e B ricadenti all'interno delle ZVN rappresentino le situazioni più vulnerate della regione

Percentuale dei punti di monitoraggio con superamento dei limiti di legge nelle Zone Vulnerabili e Non Vulnerabili

Copertura: Regione

Fonte: ARPA Lombardia

2012 Nitrati

Valore massimo di concentrazione 2012

Copertura: Regione

Fonte: ARPA Lombardia

022_acque_sotterranee_NITRATI_MAPPA1_2012

Valore medio di concentrazione 2012

Copertura: Regione

Fonte: ARPA Lombardia

022_acque_sotterranee_NITRATI_MAPPA2_2012

Data di pubblicazione: 07/04/2014

Data di pubblicazione
07/04/2014

Struttura responsabile del contenuto informativo: Acque sotterranee

Struttura responsabile del contenuto informativo
Acque sotterranee

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione