L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Stato Chimico SC

Tema ambientale
Acqua
Sottotema
Acque sotterranee
Anni di riferimento 2012
Definizione
lo Stato Chimico di un corpo idrico è classificato in base alle concentrazioni di sostanze appartenenti all'elenco di priorità (33 sostanze prioritarie più altri 8 inquinanti). L'elenco delle sostanze è indicato nel DM 260/2010
Unità di misura

classi di qualità

Definizione DPSIR Stato
Fonte ARPA Lombardia
Scopo indicatore e rilevanza
insieme allo Stato Ecologico, lo Stato Chimico concorre alla definizione dello stato di un corpo idrico superficiale. La Direttiva 2000/60/CE vincola gli Stati membri alla protezione, al miglioramento, al ripristino di tutti i corpi idrici superficiali al fine di raggiungere un buono stato delle acque superficiali entro il 2015. Il corpo idrico che soddisfa tutti gli standard di qualità ambientale fissati dalla normativa è classificato in buono stato chimico. In caso contrario, la classificazione evidenzierà il mancato conseguimento dello stato buono.
Analisi del dato
nel triennio 2009-2011 lo stato chimico dei corpi idrici fluviali è risultato buono nel 79% delle stazioni di monitoraggio, mentre per i restanti punti lo stato buono non è stato conseguito. Per 20 stazioni la classificazione dello stato chimico sarà effettuata nel triennio 2012-2014

Data di pubblicazione: 07/04/2014

Data di pubblicazione
07/04/2014

Struttura responsabile del contenuto informativo: Acque sotterranee

Struttura responsabile del contenuto informativo
Acque sotterranee

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione