Numero di giorni di gelo nel lungo periodo
| Tema ambientale |
Meteo e clima
|
|---|---|
| Sottotema |
Clima
|
| Anni di riferimento | 2012 |
| Definizione |
numero di giorni/anno in cui la temperatura minima è inferiore a 0°C. L’indicatore per la regione viene calcolato come media mobile su un periodo di 10 anni dei giorni di gelo rilevati su 4 stazioni significative con dati secolari. Le stazioni sono: Milano, Mantova, Pavia e Brescia |
| Unità di misura | gg/anno (giorni/anno) |
| Definizione DPSIR | Stato |
| Fonte | dati di monitoraggio ARPA Lombardia, indicatori da bibliografia WMO (www.clivar.org) |
| Scopo indicatore e rilevanza |
l’indicatore è una misura del cambiamento climatico in termini di aumento delle temperature estreme, in particolare le minime |
| Analisi del dato |
il numero di giorni di gelo appare in aumento. Nel lungo periodo si nota un andamento non monotòno: non sono stati registrati incrementi significativi, al contrario gli andamenti decrescenti sono stati significativi in particolare nel decennio 1970-1980 e nel decennio 1990-2000. La media mobile decennale ha avuto un incremento negli ultimi 4 anni, in particolare nel 2012 si è attestata sui 44 gg/anno, 4 giorni in più rispetto al 2011 |
Andamento dei giorni di gelo dal 1950 al 2010 in siti significativi della Lombardia 1950 - 2012
Copertura: Regione
Fonte: ARPA Lombardia
Data di pubblicazione: 31/03/2014
Data di pubblicazione
31/03/2014
Struttura responsabile del contenuto informativo: Meteo
Struttura responsabile del contenuto informativo
Meteo
Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione