Percentuale raccolta differenziata
| Tema ambientale | Rifiuti | 
|---|---|
| Sottotema | Rifiuti Urbani | 
| Anni di riferimento | 2012 | 
| Definizione | l'indicatore misura la percentuale di rifiuti raccolti in modo differenziato rispetto al totale prodotto. Come previsto nella D.G.R. 2531/2011, il calcolo viene effettuato rapportando il totale dei quantitativi raccolti separatamente rispetto al totale dei rifiuti raccolti. Nel totale delle raccolte differenziate vengono inclusi anche i contributi dei rifiuti ingombranti effettivamente avviati a recupero di materia, secondo quanto dichiarato dagli impianti che ne effettuano la selezione e cernita | 
| Unità di misura | % (percentuale) | 
| Definizione DPSIR | Risposte | 
| Fonte | ARPA Lombardia, applicativo ORSO (Osservatorio Rifiuti SOvraregionale) | 
| Scopo indicatore e rilevanza | l’indicatore permette di effettuare confronti fra ambiti territoriali diversi permette di osservare il trend di crescita della raccolta differenziata nei vari anni | 
| Analisi del dato | l’analisi dell’andamento della percentuale di raccolta differenziata a livello provinciale evidenzia come una buona parte delle province si ponga nettamente al di sopra del valore medio regionale e generalmente con trend di crescita piuttosto evidenti. Cremona, Lecco, Monza – Brianza e Varese hanno raggiunto o superato l’obiettivo di raccolta differenziata (60%) fissato per il 2011. Per il 2012 l'obiettivo fissato del 65% è stato raggiunto solo dalla provincia di Mantova | 
Percentuali di raccolta differenziata della province lombarde 2000 - 2012
Copertura: Provincia/Regione
Fonte: ARPA Lombardia
Data di pubblicazione: 26/03/2014
Data di pubblicazione 
26/03/2014
Struttura responsabile del contenuto informativo: Rifiuti
Struttura responsabile del contenuto informativo
Rifiuti
Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione
 
                                
                             
                            