Nitrati
Tema ambientale |
Acqua
|
---|---|
Sottotema |
Acque sotterranee
|
Anni di riferimento | 2014 |
Definizione |
nell’anno 2006 il territorio lombardo è stato diviso in Zone Vulnerabili (ZVN) e Zone Non Vulnerabili (ZnVN) ai Nitrati. Il 60% della superficie lombarda di pianura è attualmente designato Vulnerabile. Sono attualmente in fase di aggiornamento le zone di vulnerabilità. |
Unità di misura | mg/l NO3 (milligrammi/litro) |
Definizione DPSIR | Stato |
Fonte | ARPA Lombardia |
Scopo indicatore e rilevanza |
rispetto della Direttiva 91/676/CEE del Consiglio del 12 Dicembre 1991. |
Analisi del dato |
l'analisi dei dati, nel corso del 2014, manifesta una situazione paragonabile a quella dell'anno precedente, evidenziando differenti condizioni di concentrazioni di nitrati per i punti ricadenti all'interno e all'esterno delle vigenti ZVN. Sia l'acquifero più superficiale (ISS) che l'acquifero intermedio (ISI) presentano una simile distribuzione di concentrazioni di nitrati, manifestando il maggior numero dei superamenti del limite di attenzione (40mg/l) e di legge (50 mg/l) all'interno dei confini delle vigenti ZVN (56 superamenti su 70 totali). Le concentrazioni medie di nitrati, all'esterno delle ZVN, si attestano su valori al di sotto del limite d'attenzione per quasi tutti i punti monitorati nel corso del 2014. Solamente il 5,6% dei punti ricadenti in queste aree supera il valore di 40 mg/l, e il 2% supera il valore di legge. Uno screening di dettaglio sulle attribuzioni dei superamenti, in riferimento agli acquiferi di appartenenza, mette in evidenza come la quasi totalità sia imputabile a punti di monitoraggio pescanti dall'acquifero più superficiale (ISS). All'interno delle ZVN, il 21% dei punti manifesta superamenti del valore d'attenzione e il 6% supera il valore di legge. Come nel caso precedente, anche all'interno delle Zone Vulnerabili la maggior parte dei superamenti interessa punti di monitoraggio relativi alla falda superficiale (ISS) dove il 30% supera il valore d'attenzione, e l' 11% supera il limite di legge. In conclusione si può delineare una situazione contenuta per quanto riguarda i superamenti dei limiti di legge sia per i punti ricadenti all'interno delle ZvN che per i punti esterni, mentre il valore d'attenzione viene più spesso superato nei punti di monitoraggio ubicati all'interno delle Zone Vulnerabili. |
Valori massimo e medio di concentrazione 2014
Valore massimo di concentrazione 2014
Copertura: Regione
Fonte: ARPA Lombardia
Valore medio di concentrazione 2014
Copertura: Regione
Fonte: ARPA Lombardia
Percentuale dei punti di monitoraggio con superamento dei limiti di legge nelle Zone Vulnerabili (ZVN) e Non Vulnerabili (ZnVN) - 2016
Copertura: Regione
Fonte: ARPA Lombardia
Data di pubblicazione: 06/10/2015
Data di pubblicazione
06/10/2015
Struttura responsabile del contenuto informativo: Acque sotterranee
Struttura responsabile del contenuto informativo
Acque sotterranee
Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione