Controlli di rumore
| Tema ambientale | Rumore e vibrazioni | 
|---|---|
| Anni di riferimento | 2014 | 
| Definizione | numero annuale di controlli di rumore effettuati da ARPA sul territorio Lombardo suddivisi per tipologia di sorgente disturbante. | 
| Unità di misura | numero | 
| Definizione DPSIR | Risposte | 
| Fonte | ARPA Lombardia | 
| Scopo indicatore e rilevanza | l'indicatore consente di valutare l'attività svolta dall'Ente per la tutela dall'inquinamento acustico con riferimento alle diverse tipologie di sorgente. | 
| Analisi del dato | prosegue il trend, evidenziato negli ultrimi due anni, di diminuzione del numero di controlli; tale condizione è conseguente all'adozione da parte dei Comuni (in accordo con ARPA), a partire dal 2012, di una modalità operativa che prevede, nella fase iniziale del precedimento, il coinvolgimento del titolare dell'attività per la quale è pervenuto un esposto riguardante l'inquinamento acustico, al fine di attuare un preventivo autocontrollo delle emissioni sonore ed un eventuale adeguamento volontario della rumorosità degli impianti o dell’attività. Successivamente le misure fonometriche di controllo vengono quindi eseguite solo nel caso in cui la situazione di disturbo originariamente indicata nell'esposto risulti persistere. I controlli riguardano ancora principalmente le attività commerciali e secondariamente le attività produttive. | 
Numero di controlli 2009 - 2014
Copertura: Regione
Fonte: ARPA Lombardia
Data di pubblicazione: 23/09/2015
Data di pubblicazione 
23/09/2015
Struttura responsabile del contenuto informativo: Rumore e vibrazioni
Struttura responsabile del contenuto informativo
Rumore e vibrazioni
Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione
 
                                
                             
                            