Anomalia annua di temperatura
| Tema ambientale | 
                                    
							 Meteo e clima 
                                 | 
                            
|---|---|
| Sottotema | 
                                    
							 Clima 
                                 | 
                            
| Anni di riferimento | 2016 | 
| Definizione | 
                                 l’anomalia annua di temperatura consiste nella differenza tra il valore medio annuo di temperatura in un punto e la relativa media calcolata su un periodo di riferimento. I valori annui e medi delle stazioni sono prima spazializzati con il metodo di Kriging e poi sommati algebricamente per ottenere le mappe di anomalia. I valori medi di temperatura sono riferiti a 174 stazioni, aventi serie storiche superiori ai 15 anni, nel periodo compreso tra il 1908 e il 2003.  | 
                        
| Unità di misura | °C (gradi Celsius)  | 
                            
| Definizione DPSIR | Stato | 
| Fonte | ARPA Lombardia | 
| Scopo indicatore e rilevanza | 
                                 l’anomalia di temperatura indica come e quanto l’anno analizzato si è discostato dalle media delle temperature. Valori negativi indicano temperature inferiori alla media, valori positivi indicano temperature superiori alla media.  | 
                        
| Analisi del dato | 
                                 A livello annuale emerge in modo marcato il segnale dell'anomalia termica positiva sui rilievi, prevalentemente associata ai mesi invernali particolarmente stabili.  | 
                        
Anomalia annua di temperatura - 2016
Copertura: Regione
Fonte: ARPA Lombardia
                                        Data di pubblicazione: 14/11/2017
Data di pubblicazione 
14/11/2017
Struttura responsabile del contenuto informativo: Meteo
Struttura responsabile del contenuto informativo
Meteo
Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione