L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Trend Ispezioni SGS-PIR

Tema ambientale
RIR | Rischio Incidente Rilevante
Anni di riferimento 2016
Definizione

Il Sistema di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti (SGS-PIR) deve essere strutturato in modo da definire la politica e conduzione aziendale per la sicurezza, l'organizzazione tecnica, amministrativa e delle risorse umane, la pianificazione delle attività ivi comprese l'assegnazione delle risorse e la documentazione, la misura delle prestazioni conseguite in materia di sicurezza a fronte di criteri specificati, la verifica e il riesame delle prestazioni, ivi incluse le verifiche ispettive (safety audit). Le ispezioni consistono in un esame pianificato e sistematico dei sistemi tecnici, organizzativi e di gestione applicati nello stabilimento e vengano svolte al fine di accertare l’adeguatezza del SGS-PIR adottato. Con l'entrata in vigore del D.Lgs. 105/2015: - per gli stabilimenti di soglia superiore (SSS) le ispezioni SGS-PIR sono programmate e comandate dal Comitato Tecnico Regionale (CTR). Le ispezioni in SSS sono svolte da commissioni multidisciplinari che coinvolgono funzionari appartenenti ad ARPA, VV.F e INAIL. - per gli stabilimenti di soglia inferiore (SSI) le ispezioni SGS-PIR sono programmate da Regione Lombardia e svolte da funzionari di ARPA e VV.F.

Unità di misura

numero

Definizione DPSIR n.a.
Fonte ARPA Lombardia
Scopo indicatore e rilevanza

lo scopo dell'indicatore è quello di quantificare e qualificare le fonti di pressione per quanto riguarda le aziende a rischio di incidente rilevante sulla base di una programmazione triennale

Analisi del dato

Dall'analisi del dato si vede come nel 2016 c'è stata un significativo incremento nelle ispezioni SGS-PIR effettuate presso gli stabilimenti di soglia superiore. Nel corso del tempo infatti si era registrata una progressiva diminuzione nelle ispezioni passando da 49 ispezioni nel 2008 alle 4 del 2015. Nel 2016 sono state programmate 25 ispezioni ma ne sono state effettuate 22: la variazione è da imputare a cambiamenti nel campo di assoggettabilità degli impianti. Di contro sono sostanzialmente diminuite le ispezioni effettuate presso gli stabilimenti di soglia inferiore che passano da 36 nel 2015 a 9 nel 2016.

Trend Ispezioni SGS-PIR suddivise in SSI ed SSS - dettaglio regionale - 2008-2016

Copertura: regionale

Fonte: ARPA Lombardia

ISTOGRAMMA MULTICOLORE A BARRE CONTIGUE
/media/m3nhgvcr/2016_trend-ispezioni-sgs-pir.xlsx
N. ISPEZIONI SGS-PIR
ANNO
NUMERO

Trend provinciale Ispezioni SGS-PIR SSS - dettaglio provinciale - 2008-2016

Copertura: regionale

Fonte: ASSENTE

ISTOGRAMMA MULTICOLORE A BARRE CONTIGUE
/media/koxleu5n/2016_trend-ispezioni-sgs-pir-2.xlsx
N. ISPEZIONI SGS SSS (ex art. 8)
PROVINCE
NUMERO

Data di pubblicazione: 25/11/2017

Data di pubblicazione
25/11/2017

Struttura responsabile del contenuto informativo: RIR - rischio incidente rilevante

Struttura responsabile del contenuto informativo
RIR - rischio incidente rilevante

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione