Stato Chimico Laghi
| Tema ambientale | Acqua | 
|---|---|
| Sottotema | Acque superficiali | 
| Anni di riferimento | 2018 | 
| Definizione | lo Stato Chimico di un corpo idrico è classificato in base alle concentrazioni di sostanze appartenenti all'elenco di priorità (33 sostanze prioritarie più altri 8 inquinanti). L'elenco delle sostanze è indicato nel DM 260/2010 e nel D.Lgs. 172/2015. | 
| Unità di misura | classi di qualità | 
| Definizione DPSIR | Stato | 
| Fonte | ARPA Lombardia | 
| Scopo indicatore e rilevanza | insieme allo Stato Ecologico, lo Stato Chimico concorre alla definizione dello stato di un corpo idrico superficiale. La Direttiva 2000/60/CE vincola gli Stati membri alla protezione, al miglioramento, al ripristino di tutti i corpi idrici superficiali al fine di raggiungere un buono stato delle acque superficiali entro il 2015. Il corpo idrico che soddisfa tutti gli standard di qualità ambientale fissati dalla normativa è classificato in buono stato chimico. In caso contrario, la classificazione evidenzierà il mancato conseguimento dello stato buono. | 
| Analisi del dato | Non si rilevano differenze significative rispetto all'anno precedente. | 
Stato Chimico dei laghi 2018 (Corpi Idrici monitorati)
Copertura: Regione
Fonte: ARPA Lombardia
Data di pubblicazione: 22/11/2019
Data di pubblicazione 
22/11/2019
Struttura responsabile del contenuto informativo: Acque superficiali
Struttura responsabile del contenuto informativo
Acque superficiali
Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione
 
                                
                             
                            