precipitazioni nevose sulle montagne lombarde
Tema ambientale |
Neve e ghiacciai
|
---|---|
Anni di riferimento | 2018 |
Definizione |
Spessore della neve fresca depositato al suolo. Il CNM durante la stagione invernale (1 ott. – 30 sett.), attraverso le stazioni di rilevamento, segue l’innevamento sulle montagne lombarde registrando giornalmente le precipitazioni di neve fresca. |
Unità di misura | cm (centimetri) |
Definizione DPSIR | Stato |
Fonte | dati Centro Nivometeorologico, Società Impianti di Risalita, Società Idroelettriche |
Scopo indicatore e rilevanza |
Il costante monitoraggio dell'evoluzione del manto nevoso consente di comprendere la qualità dello stesso in funzione alle caratteristiche fisiche e meccaniche, nonché definirne la sua stabilità (maggior o minor propensione al distacco di valanghe). L'accumulo stagionale ha poi un'enorme importanza in termini di riserva idrica solida presente sui bacini della Lombardia. La serie storica dei dati di precipitazione (altezza della neve fresca dal 1985 al 2018) sulle stazioni nivometeorologiche di ARPA Lombardia permette di caratterizzare i vari inverni e “stimarne” anche un possibile trend climatologico. |
Analisi del dato |
Le tendenze decennali rappresentate nei grafici delle singole stazioni mettono in evidenza che sullo sbarramento Orobico (stazione di Valgerola) il trend è positivo evidenziando un maggior innevamento negli ultimi decenni rispetto al Settore Retico (Stazioni di Madesimo e Bormio). Ciò può derivare dal fatto che gli eventi di precipitazione, in particolare quelli dovuti all'irruzione di masse di aria umida e perturbata da Sud-Ovest, anche se meno frequenti, risultano però più intensi. |
CUMULO NEVE FRESCA STAGIONE 2017-2018 RISPETTO ALLA MEDIA 1985-2018
Copertura: Regione
Fonte: Centro Nivometeorologico ARPA Lombardia
Data di pubblicazione: 01/01/2019
Data di pubblicazione
01/01/2019
Struttura responsabile del contenuto informativo: Neve e ghiacciai
Struttura responsabile del contenuto informativo
Neve e ghiacciai
Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione
Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione