L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Ispezioni SGS-SSI

Tema ambientale
RIR | Rischio Incidente Rilevante
Anni di riferimento 2018
Definizione

Ispezioni sul Sistemi di Gestione della Sicurezza per la prevenzione degli incidenti rilevanti: l’indicatore mostra per tipologia di attività il numero di stabilimenti di soglia inferiore (SSI) totali e quelli sottoposti a ispezione SGS nell'anno di pianificazione 2018.

Unità di misura

numero

Definizione DPSIR Stato
Fonte ARPA Lombardia
Scopo indicatore e rilevanza

L’identificazione delle attività economiche più diffuse che comportano la detenzione di sostanze pericolose permette di effettuare delle valutazioni sui possibili rischi specifici associati. La suddivisione per tipologia inoltre, aiuta a valutare la natura degli eventi incidentali a cui l’azienda è potenzialmente soggetta, e quindi a prevedere le misure da intraprendere in caso di accadimento di incidente.

Analisi del dato

La codifica dell'attività principale è dichiarata dal Gestore nella sezione A2 - punto 5 dell Notifica in allegato 5 del D.Lgs. 105/2015 in cui sono presenti 39 differenti voci.
In Lombardia attualmente non si sono ancora notificati stabilimenti di soglia lnferiore appartenenti alle seguenti attività:
01-Agricoltura;
02-Attività ricreative e sportive;
03-Attività minerarie;
08-Raffinerie petrolchimiche/di petrolio;
12-Produzione e stoccaggio di articoli pirotecnici;
15-Stoccaggio e distribuzione di GPL;
21-Risorse idriche;
24-Fabbricazione di plastica e gomma;
25-Produzione e fabbricazione di carta e di pasta di carta;
26-Trattamento del legno e mobili;
27-Fabbricazione e trattamento dei tessili;
29-Ingegneria generale, fabbricazione e assemblaggio;
30- Cantieristica, demolizione e riparazione navale;
31-Edilizia e lavori di ingegneria edile;
32-Ceramica, 33-Fabbricazione del vetro;
34-Fabbricazione di cemento, calce e gesso;
36-Centri di movimentazione e trasporto;
37-Settore medico, ricerca e istruzione.
Rispetto alle restanti attività si rileva che quelle predominati svolte presso gli SSI sono:
- il trattamento dei metalli mediante processi elettrolitici o chimici (per il 23,1%);
- la produzione di prodotti farmaceutici (per l'11,6%);
- lo stoccaggio, la distribuzione all'ingrosso e al dettaglio (ad esclusione del GPL) e gli impianti chimici (entrambi per il 10,7%);
- lo stoccaggio di GPL e altre attività non specificate altrimenti (entrambi per l’8,3%).
Queste sei attività da sole coprono il 72,6% del numero totale degli stabilimenti di soglia inferiore, le altre 14 tipologie, presenti nella nostra Regione, il restante 27,4%.
Nel 2018 le ispezioni SGS-PIR effettuate sui SSI hanno interessato in percentuale maggiore il trattamento dei metalli mediante processi elettrolitici o chimici (per il 44%).

N. SSI per tipologia di attività - dettaglio provinciale - 2018

Copertura: regionale

Fonte: Arpa Lombardia

ISTOGRAMMA A BARRE SOVRAPPOSTE
/media/5o3jtnxv/2018_ispezioni-sgs-ssi.xlsx
NUMERO

N. SSI per tipologia di attività ed Ispezioni SGS-PIR anno 2018 - dettaglio regionale

Copertura: regionale

Fonte: Arpa Lombardia

ISTOGRAMMA MULTICOLORE A BARRE CONTIGUE ORIZZONTALI
/media/ipkki4rq/2018_ispezioni-sgs-ssi-2.xlsx
NUMERO

N. SSI ed Ispezioni SGS-PIR anno 2018 - dettaglio regionale

Copertura: regionale

Fonte: Arpa Lombardia

ISTOGRAMMA MONOCOLORE CON LINEE
/media/n2pp0ikl/2018_ispezioni-sgs-ssi-3.xlsx
NUMERO

Data di pubblicazione: 03/02/2020

Data di pubblicazione
03/02/2020

Struttura responsabile del contenuto informativo: RIR - rischio incidente rilevante

Struttura responsabile del contenuto informativo
RIR - rischio incidente rilevante

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione