L'utilizzo di cookie di terze parti, comunque responsabili del trattamento, consente di attivare l'incorporamento di elementi necessari al funzionamento del social network Twitter e dell'interprete di dati geografici OpenStreetMap. Prima di proseguire la navigazione scegli quali accettare dei suddetti Cookie per attivare il relativo elemento, oppure clicca su "Chiudi e rifiuta tutto".

Salta al contenuto principale
800.061.160

Trend Ispezioni SGS-PIR

Tema ambientale
RIR | Rischio Incidente Rilevante
Anni di riferimento 2018
Definizione

Il Sistema di Gestione della Sicurezza per la Prevenzione degli Incidenti Rilevanti (SGS-PIR) comprende la struttura organizzativa, la responsabilità, le prassi, le procedure, i procedimenti e le risorse messi in atto dal Gestore ai fini dell'attuazione della politica di prevenzione degli incidenti rilevanti e deve essere proporzionato ai pericoli, alle attività industriali e alla complessità dell'organizzazione nello stabilimento ed è basato sulla valutazione dei rischi. Nell'ambito del SGS-PIR il Gestore tratta i seguenti aspetti: l'organizzazione e il personale, l'identificazione e la valutazione dei pericoli, il controllo operativo, la gestione delle modifiche, la pianificazione dell'emergenza, il controllo delle prestazioni, il controllo e la revisione in modo da garantire la valutazione periodica e sistematica dell'efficacia e dell'adeguatezza del SGS-PIR.
Le ispezioni SGS-PIR sono quindi disposte dall'autorità competente per poter accertare l'adeguatezza della politica di prevenzione degli incidenti rilevanti posta in atto dal Gestore e dei relativi sistemi tecnici, organizzativi e di gestione con riferimento alle misure e ai mezzi previsti per la prevenzione degli incidenti rilevanti e per la limitazione delle loro conseguenze.
Le autorità competenti predispongono il piano di ispezioni SGS-PIR e, in base alla valutazione sistematica dei pericoli, stabiliscono il programma annuale di ispezione.
Per quanto riguarda gli stabilimenti di soglia superiore (SSS) le ispezioni SGS-PIR sono programmate dal Ministero dell'Interno avvalendosi del Comitato Tecnico Regionale (CTR) e sono effettuate da commissioni multidisciplinari che coinvolgono i funzionari tecnici appartenenti al CNVVF, ad ARPA e ad INAIL
Nel caso di stabilimenti di soglia inferiore (SSI) le ispezioni SGS-PIR sono programmate dalla Regione e sono effettuate da funzionari tecnici appartenenti ad ARPA o Regione Lombardia e al Comando Regionale VV.F.

Unità di misura

numero

Definizione DPSIR n.a.
Fonte ARPA Lombardia
Scopo indicatore e rilevanza

lo scopo dell'indicatore è quello di quantificare e qualificare le fonti di pressione per quanto riguarda le aziende a rischio di incidente rilevante sulla base di una programmazione triennale

Analisi del dato

Nel 2018 sono state programmate 75 ispezioni SGS-PIR in aziende RIR suddivise 25 in stabilimenti di soglia inferiore e in 50 ispezioni in stabilimenti di soglia superiore .
Rispetto a quanto programmato, le ispezioni SGS-PIR che sono state attivate nell'anno sono state 68 (46 in SSS e 22 in SSI) dato che, in 7 casi, si sono riscontrati i cosiddetti “casi particolari” che comprendono ad esempio la cessazione e/o la sospensione delle attività, la fuoriuscita dall’ambito di applicazione dal D.Lgs. 105/2015: in questi casi, le commissioni incaricate hanno comunque proceduto ad effettuare almeno un sopralluogo per verificare lo stato dei luoghi.
Rispetto all'anno precedente si è quindi registrata una leggera flessione (-6,9%) nel numero delle ispezioni passando dalle 73 nel 2017 alle attuali 68 del 2018. Questa diminuzione è in parte dovuta all’incremento delle attività istruttorie (RdS e NOF) che hanno maggiormente impegnato le stesse Commissioni rispetto al 2017.
(*) Per quanto riguarda l'anno 2018 al 24/10/2019 risultano ancora in corso:
- 3 ispezioni SGS-PIR in stabilimenti di soglia inferiore (SSI): 1 nelle province di Brescia, Cremona e Lodi;
- 6 ispezioni SGS-PIRi stabilimenti di soglia superiore (SSS): 3 in priovincia di Lodi, 1 in provincia di Milano e 2 in provincia di Varese.

Trend Ispezioni SGS-PIR - dettaglio regionale - 2008-2018

Copertura: regionale

Fonte: ARPA Lombardia

ISTOGRAMMA MONOCOLORE CON VALORI
/media/1hchpyhc/2018_trend-ispezioni-sgs-pir.xlsx
N. ispezioni SGS-PIR
ANNI
NUMERO

Trend Ispezioni SGS-PIR in SSI e in SSS - dettaglio regionale - 2008-2018

Copertura: regionale

Fonte: ASSENTE

ISTOGRAMMA MULTICOLORE A BARRE CONTIGUE
/media/intii2pb/2018_trend-ispezioni-sgs-pir-2.xlsx
N. ispezioni SGS-PIR
ANNI
NUMERO

Trend Ispezioni SGS-PIR in SSS - dettaglio provinciale - trend 2008-2018

Copertura: regionale

Fonte: ARPA Lombardia

ISTOGRAMMA MULTICOLORE A BARRE CONTIGUE
/media/frchp1le/2018_trend-ispezioni-sgs-pir-3.xlsx
N. ispezioni SGS-PIR in SSS
PROVINCE
NUMERO

Trend Ispezioni SGS-PIR in SSI - dettaglio provinciale - trend 2008-2018

Copertura: regionale

Fonte: ARPA Lombardia

ISTOGRAMMA MULTICOLORE A BARRE CONTIGUE
/media/3cipocut/2018_trend-ispezioni-sgs-pir-4.xlsx
N. ispezioni SGS-PIR in SSI
PROVINCE
NUMERO

Data di pubblicazione: 03/02/2020

Data di pubblicazione
03/02/2020

Struttura responsabile del contenuto informativo: RIR - rischio incidente rilevante

Struttura responsabile del contenuto informativo
RIR - rischio incidente rilevante

Struttura responsabile della pubblicazione: Comunicazione

Struttura responsabile della pubblicazione
Comunicazione